Un Acquirente Centrale per il mercato elettrico europeo?

Un Acquirente Centrale per il mercato elettrico europeo?

Su ENERGIA 2.22, Dominique Finon ed Etienne Beeker propongono un nuovo modello di mercato per affrontare la crisi dei prezzi e la decarbonizzazione.
read more
Crisi ucraina: dal grano al gas

Crisi ucraina: dal grano al gas

Il punto sullo stato delle crisi generate – quella alimentare – o acuite – quella energetica del gas – dal conflitto russo-ucraino
read more
Il Brent oltre i 120 dollari, e non è finita

Il Brent oltre i 120 dollari, e non è finita

Il Brent è aumentato quest’anno del 50% e vi sono fondate ragioni per ritenere che possa portarsi sui 140 dollari o più.
read more
2.2022

2.2022

Indice e autori del trimestrale ENERGIA 2.22.
read more
Embargo petrolifero: un danno per chi?

Embargo petrolifero: un danno per chi?

Senza chiarire le ragioni per cui l’embargo petrolifero entrerà in vigore tra alcuni mesi, l’Unione Europea ha di fatto offerto a Mosca la possibilità di riorganizzarsi, mentre il prezzo del Brent sale e le consente maggiori ricavi anche a fronte di mino...
read more
Per il nucleare un ‘ritorno al futuro’ secondo Umberto Minopoli

Per il nucleare un ‘ritorno al futuro’ secondo Umberto Minopoli

L’atteso sviluppo industriale del nucleare civile non si è avverato: pur col 10% della generazione elettrica mondiale resta un fenomeno circoscritto in termini quantitativi e spaziali. Dobbiamo dedurne che il nucleare abbia esaurito le sue potenzialità e, ...
read more
Verso COP27: cosa ci dicono dalla Bonn Climate Conference?

Verso COP27: cosa ci dicono dalla Bonn Climate Conference?

Il 6 giugno sono partiti a Bonn i lavori preparatori per la prossima COP27 che si terrà in Egitto, cosa ci dicono?
read more
Biden e il tentativo di abbassare i prezzi della benzina

Biden e il tentativo di abbassare i prezzi della benzina

Luciano Canova introduce alla lettura dell’articolo Biden Has ‘Only Bad Options’ for Bringing Down Oil Prices pubblicato su The New York Times
read more
Il (condivisibile) punto di partenza della strategia sull’idrogeno UE

Il (condivisibile) punto di partenza della strategia sull’idrogeno UE

Nel 2020 la Commissione europea ha fissato una roadmap per fare dell’idrogeno uno strumento centrale per l’integrazione di sistemi energetici decarbonizzati. Cosa è credibile di questa strategia e quanto invece si presta a valutazioni critiche? A questa e...
read more