Cresce il fabbisogno di flessibilità giornaliero del sistema elettrico. Per questo lo sviluppo della capacità di accumulo nazionale deve essere coordinato sia con la crescita delle rinnovabili che con lo sviluppo delle reti elettriche.
Rallenta la crescita della domanda energetica, crescono le rinnovabili (ma anche il carbone), l’adattamento guadagna terreno; rallenta il phase out dal nucleare.
Il 2022 è stato un anno denso e difficile per il mondo dell’energia e non solo. Ecco la lista dei 10 contributi più letti su RivistaEnergia.it. Buona Lettura!
L’energia è una delle arene in cui Russia e Europa si scontrano più ferocemente a seguito dell’invasione dell’Ucraina. Un effettivo vincitore non può dirsi ancora ancora ci sia.