Crisi 1973 e 2021-22 a confronto: ne usciremo meglio o peggio?

Crisi 1973 e 2021-22 a confronto: ne usciremo meglio o peggio?

Ne usciremo meglio, molto meglio secondo Philip K. Verleger, come argomenta sul nuovo numero di ENERGIA.
read more
Achille e la tartaruga

Achille e la tartaruga

La grande accelerazione delle rinnovabili sta consentendo di raggiungere il primo obiettivo della decarbonizzazione: l’eliminazione delle fossili?
read more
Rinnovabili e contratti a lungo termine per il decoupling del mercato elettrico

Rinnovabili e contratti a lungo termine per il decoupling del mercato elettrico

La proposta di Zorzoli per disaccoppiare i prezzi gas e elettrici in tempi brevi e senza radicali cambiamenti dell'attuale market design
read more
Stop ai voli interni nelle tratte servite dall’alta velocità

Stop ai voli interni nelle tratte servite dall’alta velocità

La Francia abolisce i voli nazionali sostituibili da un viaggio in treno dalla durata inferiore alle 2 ore e 30. Con quale impatto ambientale?
read more
5 spunti per approfondire (4/52)

5 spunti per approfondire (4/52)

La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 4/2023.
read more
Accumuli: flessibilità per decarbonizzare il sistema elettrico

Accumuli: flessibilità per decarbonizzare il sistema elettrico

Cresce il fabbisogno di flessibilità giornaliero del sistema elettrico. Per questo lo sviluppo della capacità di accumulo nazionale deve essere coordinato sia con la crescita delle rinnovabili che con lo sviluppo delle reti elettriche.
read more
Economist Intelligence: 6 previsioni per il 2023

Economist Intelligence: 6 previsioni per il 2023

Rallenta la crescita della domanda energetica, crescono le rinnovabili (ma anche il carbone), l’adattamento guadagna terreno; rallenta il phase out dal nucleare.
read more
Rinnovabili e reti: rimettere i buoi davanti al carro

Rinnovabili e reti: rimettere i buoi davanti al carro

Il rischio blackout cresce per la scarsità di investimenti nelle reti elettriche a fronte della consistente penetrazione delle tecnologie green.
read more
I 10 post più letti su RivistaEnergia.it nel 2022

I 10 post più letti su RivistaEnergia.it nel 2022

Il 2022 è stato un anno denso e difficile per il mondo dell’energia e non solo. Ecco la lista dei 10 contributi più letti su RivistaEnergia.it. Buona Lettura!
read more