In occasione del cinquantesimo anniversario della Guerra dello Yom Kippur, riproponiamo la puntata di “Ossi di Seppia: Quello che ricordiamo” in cui il Direttore Alberto Clò racconta l’Italia alla prova della prima crisi petrolifera del 1973.
Nell’ottobre del 1973 si verifica un brusco aumento del prezzo del greggio e dei suoi derivati che portò a quella che è conosciuta come Prima Crisi Petrolifera, anche in Italia. Il miracolo economico che ha portato l’Italia povera uscita dalla guerra a diventare per quantità di consumi una provincia americana subisce un duro stop a causa del rialzo del pezzo del petrolio. Si spengono le luci, come nelle canzoni di quegli anni, e le auto restano ferme in garage nel weekend. È un periodo di crisi, eppure viene sempre rievocato con piacere e nostalgia. A ripercorrere quegli anni di austerity è Alberto Clò, direttore della rivista ENERGIA.
Alberto Clô è direttore della rivista Energia e del blog RivistaEnergia.it
Potrebbero interessarti anche:
Il crepuscolo delle fossili (OPEC vs IEA), di Enzo Di Giulio, 3 Ottobre 2023
Le politiche climatiche alimentano il vento di destra?, di Redazione, 25 Settembre 2023
Per il Golfo è il momento del “banchetto prima della carestia”?, di Redazione, 21 Giugno 2023
La più grave crisi dal 1973, di Redazione, 15 Dicembre 2021
Foto: Raiplay
Per aggiungere un commento all'articolo è necessaria la registrazione al sito.
0 Commenti
Nessun commento presente.
Login