16 Ottobre 2023

Occhi puntati sull’Iran

LinkedInTwitterFacebookEmailPrint

Le dinamiche dei prezzi del petrolio sembrano appese ad un eventuale coinvolgimento dell’Iran nel conflitto con Israele, soprattutto dopo le dichiarazioni del ministro degli esteri iraniano della possibile apertura di “altri fronti”.

L’Iran è al centro dell’attenzione internazionale in seguito agli attacchi di Hamas contro Israele che hanno provocato ritorsioni su larga scala in quanto ritenuto attore chiave in quella che sembra sempre più una nuova guerra in Medio Oriente.

Sebbene qualsiasi guerra in Medio Oriente rappresenti una potenziale minaccia alla sicurezza dell’approvvigionamento petrolifero, una guerra che coinvolga un produttore delle dimensioni dell’Iran potrebbe avere implicazioni ancora più profonde per i mercati petroliferi globali. Nessuna delle quali positiva.

L’incertezza di una possibile escalation

Notizie del coinvolgimento dell’Iran nella pianificazione degli attacchi di Hamas hanno subito seguito l’attentato. Notizie tuttavia smentite da Teheran. Israele e il suo più grande alleato, gli Stati Uniti, hanno affermato che non vi erano prove del suo coinvolgimento. Eppure, questo non ha impedito al senatore statunitense e falco bellicoso Lindsay Graham di invitare gli Stati Uniti a bombardare le raffinerie iraniane.

Questo e altri appelli simili da parte della aspirante presidente Nikki Haley sono essenzialmente appelli a un’escalation del conflitto che vada oltre alle sanzioni, e che molti analisti vedono come la linea d’azione più probabile per Washington. Una tale escalation porterebbe molto probabilmente i prezzi del petrolio sopra i 100 dollari al barile.

Tuttavia, ci sono altri modi in cui l’Iran può assumere un ruolo importante nel conflitto.

“La cosa principale a cui prestare attenzione è se l’Iran verrà coinvolto attivamente nel conflitto e il motivo è la vicinanza dell’Iran alla via d’acqua davvero cruciale chiamata Stretto di Hormuz”, ha detto a Bloomberg Clay Siegle, direttore dei servizi petroliferi globali di Rapidan Energy Group.

Stretto di Hormuz, 17% della domanda petrolifera quotidiana

Lo Stretto di Hormuz, nelle acque iraniane, è uno dei più grandi colli di bottiglia per il commercio di petrolio del mondo. La quantità che transita quotidianamente è di circa 17 milioni di barili, pari a circa il 17% della domanda globale prevista per quest’anno. Pari a quasi il 90% del petrolio mediorientale che lascia la regione attraverso il Golfo Persico.

L’importanza dello Stretto di Hormuz fa occasionalmente notizia quando l’Iran minaccia di chiuderlo, cosa che accade quando divampano le tensioni tra Teheran e l’Occidente. Dire che attualmente le tensioni stanno divampando sarebbe un eufemismo, il che rende la situazione gravida di pericolo.

Il pericolo aumenterebbe – e così anche i prezzi – se arrivassimo al punto in cui l’Iran volesse chiudere lo Stretto di Hormuz e gli Stati Uniti volessero mantenerlo aperto. Ciò equivarrebbe ad uno scontro diretto tra i due che non potrebbe finire bene. Per ora, però, una prospettiva del genere sembra remota.

Questo è forse il motivo per cui i prezzi non sono realmente aumentati dopo gli attacchi di Hamas e il bombardamento di ritorsione di Gaza da parte di Israele. In effetti, inizialmente i parametri di riferimento sono balzati, ma si sono rapidamente ritirati quando l’American Petroleum Institute ha segnalato un massiccio aumento delle scorte di petrolio e l’EIA lo ha confermato.

Il rischio di interruzione dell’offerta rimane significativo

Tuttavia, il rischio di interruzione dell’offerta rimane significativo. Il ministro degli esteri iraniano, Hossein Amir-Abdollahian, ha affermato questa settimana che “altri fronti” potrebbero aprirsi nella guerra, suggerendo che l’escalation è sicuramente un’opzione.

Allo stesso tempo, il Presidente iraniano ha parlato con il Principe ereditario saudita poiché l’Arabia Saudita ha assunto il ruolo di moderatore, cercando di allentare la situazione. Secondo il Financial Times, Ebrahim Raisi ha affermato che sia l’Iran che l’Arabia Saudita “dovrebbero difendere la nazione musulmana e oppressa della Palestina in questo momento critico”.

L’Arabia Saudita, che ha recentemente lavorato a un accordo per costruire relazioni diplomatiche con Israele, si è astenuta dal prendere posizione.

Gli Stati Uniti, invece, hanno appena interrotto il trasferimento di 6 miliardi di dollari all’Iran come parte di un accordo di scambio di prigionieri, e questo molto probabilmente farebbe arrabbiare Teheran. “Il denaro appartiene di diritto al popolo iraniano ed è destinato al governo della Repubblica islamica per facilitare l’acquisizione di tutti i beni essenziali e non sanzionati per gli iraniani”, ha affermato la missione iraniana all’ONU e ripresa dal Wall Street Journal.

Questo potrebbe essere il primo passo di una potenziale escalation, soprattutto se i falchi del Congresso prendessero il sopravvento. Anche l’Agenzia internazionale per l’energia ha rilasciato una dichiarazione in merito al conflitto e al suo potenziale impatto sui mercati petroliferi.

“Sebbene non vi sia stato alcun impatto diretto sull’offerta fisica, i mercati rimarranno sulle spine mentre la crisi si sviluppa”, ha affermato l’IEA nel suo Oil Market Report di ottobre. L’agenzia ha aggiunto di essere pronta ad agire in caso di perturbazione del mercato. Con che modalità non è tuttavia dato sapere.

L’anno scorso, l’AIE, insieme agli Stati Uniti, ha rilasciato un’enorme quantità di petrolio dalle scorte per arrestare l’impennata del prezzo del petrolio. Di conseguenza, le riserve strategiche di petrolio degli Stati Uniti sono scese al livello più basso degli ultimi 40 anni, pari a circa 17 giorni di consumo, il che rende improbabile una ripetizione del rilascio dello scorso anno.

Un coinvolgimento iraniano nella guerra tra Israele e Hamas avrebbe un effetto importante sulla sicurezza dell’approvvigionamento petrolifero globale. Forse è proprio la consapevolezza di questo fatto che ha motivato la corsa diplomatica per porre fine ai combattimenti prima che si intensifichino.


Analisi di Irina Slav pubblicata su Oilprice.com il 14 ottobre


Foto: Unsplash

0 Commenti

Nessun commento presente.


Login