2 Febbraio 2024

Cos’hanno in comune le proteste degli agricoltori e il crollo di Tesla?

LinkedInTwitterFacebookEmailPrint

Le proteste degli agricoltori e il crollo delle azioni Tesla hanno una matrice comune, sono entrambi segnali dei seri ostacoli che va incontrando la transizione energetica. Anziché fare i conti con la realtà, diversi enti continuano a produrre rapporti che vedono la transizione e il declino delle fossili come inevitabile e imminente. Concreto è il rischio che le cose non vadano come auspicato.

Le azioni Tesla sono diminuite di oltre il 26% nelle prime settimane del 2024. A fine gennaio, il rapporto prezzo-utili (multiplo azionario) è sceso a 42,5. Il prezzo delle azioni potrebbe scendere ulteriormente se gli investitori decidessero che Tesla è un produttore di automobili piuttosto che un titolo tecnologico perché il rapporto P/E (Price-Earnings) di Ford è otto e quello di GM è sei.

Se gli investitori dovessero finalmente rendersi conto che Tesla è una casa automobilistica che si trova ad affrontare molti degli stessi problemi di GM e Ford, le sue azioni potrebbero perdere fino al 90% del loro valore dal 1° gennaio. Un declino così disastroso è possibile ma forse improbabile, eppure l’attuale calo del prezzo delle azioni è segnale degli ostacoli che va incontrando la transizione energetica deve affrontare seri ostacoli.

Pare tuttavia che non se ne preoccupino coloro che spingono per l’abbandono totale dei combustibili fossili. Continuano a produrre rapporti che ignorano le tendenze politiche globali, il peggioramento della situazione per aziende come Tesla e i significativi e perduranti ostacoli in molte nazioni che rallenteranno o fermeranno i progressi sul fronte transizione energetica. Nel sostenere tenacemente le loro soluzioni idealistiche, questi gruppi ripetono gli errori commessi da organizzazioni simili in passato.

Come gli idealisti nell’Amministrazione Carter

Ne è esempio il fallimento degli idealisti nell’Amministrazione Carter, che dovrebbe suonare come una campana per coloro che pensano che la transizione energetica globale avverrà facilmente o rapidamente. L’allora Segretario al Tesoro, W. Michael Blumenthal, nel 1979 offrì al Congresso un avvertimento a cui gli idealisti di oggi dovrebbero prestare attenzione:

“Per migliorare la nostra sorte, dobbiamo vedere il mondo senza illusioni, così come è realmente, che ci piaccia o no, e per quanto scomodo ciò possa essere per i politici timidi e gli osservatori di sondaggi insensati”.

La citazione ben descrive anche le circostanze odierne se si sostituissero “ambientalisti idealisti” a “politici timidi” e i “policymaker” a “osservatori dei sondaggi”. Più o meno nello stesso periodo della dichiarazione di Blumenthal, l’Amministrazione Carter stava respingendo la campagna presidenziale di Ronald Reagan. Ci sentiva dire in continuazione: “Gli americani non voteranno per un attore cinematografico”. L’argomentazione prevalente era che i cittadini avrebbero riconosciuto l’importanza della riforma fiscale, energetica e delle politiche estere di Carter – in particolare gli accordi di Camp David che offrivano l’autogoverno a Gaza – e non avrebbero votato per cambiare i leader.

Nel novembre del 1980, Ronald Reagan sconfisse Jimmy Carter di quasi dieci punti percentuali, ricevendo 489 voti elettorali contro i 49 di Carter. I programmi idealistici di quest’ultimo morirono.

Coloro che oggi spingono per un rapido cambiamento stanno ripetendo gli errori di Carter. La prova della loro cecità rispetto alle minacce alla transizione è evidente in un nuovo studio condotto dal think tank britannico Carbon Tracker (CT), che inizia con queste parole:

“È sempre più chiaro che la transizione energetica è ben avviata. Spinto dall’innovazione nelle tecnologie pulite e dall’accelerazione dell’azione politica su clima, sicurezza energetica e accessibilità economica dell’energia, il sistema energetico globale si sta allontanando dai combustibili fossili. Le proiezioni sul consumo di petrolio e gas presentano una prospettiva desolante per il settore, indipendentemente da ciò che l’industria possa suggerire: l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) prevede ora che la domanda globale di petrolio, gas e carbone raggiungerà il picco entro la fine di questo decennio”.

Il crepuscolo delle fossili: OPEC vs IEA

Gli autori del rapporto si aspettano che i lettori accettino le previsioni dell’AIE come corrette quando, in realtà, l’Agenzia in passato ha sbagliato diverse proiezioni, come d’altronde altri enti, in particolare le principali compagnie petrolifere, la US Energy Information Administration (EIA) e l’OPEC. Fondamentalmente, gli autori del CT ignorano la proiezione dell’OPEC secondo cui la domanda non raggiungerà il picco entro il 2030.

Gli ottimisti della transizione ignorano anche le relazioni chiave che non supportano le loro conclusioni. Ad esempio, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha pubblicato i dati sul PIL statunitense il 25 gennaio. I dati includono informazioni sul consumo reale di benzina (galloni o barili convertiti in dollari reali). Come mostra la Figura 5, non si nota alcun cambiamento nel rapporto tra l’attività economica e l’uso di benzina negli Stati Uniti.

La Figura 5 confronta, per trimestre, la variazione su base annua della spesa in dollari costanti per la benzina con la variazione del PIL in dollari costanti. Dal 2008 al 2023, la variazione media del PIL su base annua è stata dell’1,8%. (Si noti che questo calcolo esclude il 2020 e il 2021 a causa dell’interruzione dovuta al Covid.) L’aumento anno su anno del consumo di benzina è stato dello 0,2% dal 2008 al 2019 e dello 0,3% dal 2022 al 2023. In altre parole, è evidente che non vi sia alcun segno di cambiamento nel rapporto tra i due indicatori.

Come ha detto il segretario Blumenthal: “Dobbiamo vedere il mondo senza illusioni, così com’è realmente, che ci piaccia o no, e per quanto scomodo ciò possa essere”. Gli autori di Carbon Tracker preferiscono l’illusione. Indossando ancora gli “occhiali rosa”, hanno concluso che “si stima che un veicolo passeggeri su sei sarà elettrico entro il 2030, erodendo una delle principali fonti di domanda di petrolio”.

Dai Gilet Gialli agli agricoltori

Il rapporto Carbon Tracker non è l’unico con questo approccio. L’inevitabile declino dei combustibili fossili si legge ovunque. Eppure, il 27 gennaio, pochi giorni dopo la pubblicazione del rapporto di Carbon Tracker, Reuters ha pubblicato un articolo in cui si legge:

“Sabato gli agricoltori francesi hanno continuato le proteste a livello nazionale e hanno mantenuto la minaccia di blocchi stradali intorno a Parigi, sostenendo che le misure del governo per reprimere le manifestazioni non sono state sufficienti per soddisfare le loro richieste di migliori retribuzioni e condizioni di vita.

Venerdì, il governo del Primo Ministro Gabriel Attal ha abbandonato i piani per ridurre gradualmente i sussidi statali sul diesel agricolo e ha annunciato altre misure volte a ridurre le pressioni finanziarie e amministrative affrontate da molti agricoltori”.

Le proteste francesi hanno seguito le proteste in Germania:

“Centinaia di agricoltori tedeschi e i loro trattori si sono riuniti lunedì nel centro di Berlino per protestare contro i piani del governo di tagliare i sussidi per il diesel e le agevolazioni fiscali per i veicoli agricoli il prossimo anno come parte delle misure di austerità del 2024 di Berlino”.

L’articolo della Reuters aggiungeva:

“I tagli mirano anche a contribuire a ridurre le emissioni di gas serra nel settore agricolo del paese, che lo scorso anno è stato responsabile di 55,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra, circa il 7,4% del totale del paese.

Gruppi ambientalisti hanno affermato che gli agricoltori potrebbero sostenere l’onere finanziario dei sussidi cancellati, citando i profitti realizzati dall’aumento dei prezzi alimentari e da altri sussidi agricoli ancora in vigore”.

“Con tutta la comprensione per gli agricoltori, rendere il diesel agricolo più economico da parte dello Stato è costoso, dannoso per il clima e dovrebbe essere abolito”, ha detto in una dichiarazione l’esperto agricolo di Greenpeace Martin Hofstetter.

Le proteste francesi e tedesche e quelle nei Paesi Bassi ricordano manifestazioni simili avvenute durante l’Amministrazione Carter. Il New York Times riportò quanto segue nel dicembre 1977:

“Due colonne di trattori e camion sono arrivate oggi nella capitale della nazione dal Maryland e dalla Virginia per dimostrare la rabbia dei loro autisti per le condizioni delle aziende agricole che, secondo loro, li stanno spingendo alla bancarotta”. I camionisti hanno condotto un’altra protesta nel 1979 in cui furono uccisi diversi conducenti.

Le politiche climatiche alimentano il vento di destra?

In Europa, l’impatto di questi sentimenti si fa già sentire. A novembre in Olanda il Partito della Libertà del conservatore Geert Wilder ha ottenuto la maggioranza dei voti. Il titolo del New Atlanticist diceva: “Le scioccanti elezioni olandesi sono finite. Le manovre politiche sono appena iniziate.” Il partito vincitore è stato descritto come “euro-scettico” e desideroso di “annullare la transizione verde”.

Su Politico, Zia Weise ha osservato quanto segue:

“Il partito di estrema destra che ha vinto le elezioni olandesi di mercoledì vuole abbandonare tutti gli sforzi per fermare il cambiamento climatico.

Circa un quarto degli elettori olandesi ha sostenuto il Freedom Party (PVV) di Geert Wilders, la cui piattaforma prevede l’uscita dall’accordo di Parigi sul clima, lo smantellamento della legislazione verde nazionale e l’eliminazione delle misure per ridurre le emissioni climalteranti”.13

La situazione nei Paesi Bassi, in Francia e in Germania non è unica. L’opposizione alle proposte che aumenterebbero i costi energetici per i consumatori è forte. I politici che difendono questi piani somigliano sempre più alla versione odierna dei sostenitori del presidente Carter. Il crollo delle azioni Tesla riflette il nuovo scetticismo.

Coloro che seguono le questioni legate all’energia globale sanno che sono necessarie misure forti per evitare una catastrofe climatica. Gli studi Carbon Tracker, tra gli altri, sottolineano questa esigenza.

Tuttavia, le lezioni apprese dai fallimenti dell’Amministrazione Carter, l’esito elettorale nei Paesi Bassi e le proteste in Germania e Francia avvertono tutti che l’opinione pubblica potrebbe bloccare alle urne qualsiasi progresso significativo verso un mondo a zero emissioni nette.

Nel 1969, il vicepresidente Spiro Agnew si espresse contro gli studenti che protestavano contro la guerra del Vietnam con il seguente commento, a cui dovrebbero prestare attenzione coloro che credono che la transizione energetica sia in corso e irreversibile:

“L’istruzione viene ridefinita su richiesta degli ignoranti per adattarla alle idee degli ignoranti. Lo studente ora va al college per proclamare, piuttosto che per imparare. Le lezioni del passato vengono ignorate e cancellate, così come un antagonismo contemporaneo noto come “The Generation Gap”. Prevale uno spirito di masochismo nazionale, incoraggiato da un nucleo effeminato di snob impudenti che si caratterizzano come intellettuali”.

Coloro che vogliono decarbonizzare rapidamente l’economia globale potrebbero rappresentare il “nucleo effeminato di snob impudenti” di oggi. Il calo del prezzo delle azioni Tesla dovrebbe essere il loro campanello d’allarme.

I produttori di petrolio, le raffinerie e gli operatori di marketing dovrebbero accogliere favorevolmente questi sviluppi. Il picco del consumo di petrolio non è ancora in vista.


Philip K. Verleger è consulente ed esperto di mercati energetici.

Il commento è stato all’interno delle Notes at the Margin del 29 gennaio sul sito pkverlegerllc.com.


Foto: Pixabay

0 Commenti

Nessun commento presente.


Login