Presentazione (pp. 2-5)
di Alberto Clô (Direttore ENERGIA)
EDITORIALE
Weo 2024: così è (se vi pare) (pp. 6-9)
di Alberto Clô (Direttore ENERGIA)
POLITICHE EUROPEE
Auto elettriche troppo lente, decarbonizzazione
lontana (pp. 10-17)
di Monica Bonacina (Fondazione Eni Enrico Mattei e Università degli Studi di Milano) e Antonio Sileo (Fondazione Eni Enrico Mattei e GREEN Università Bocconi)
Direttiva «case green»: impegni, strategie, costi (pp. 18-24)
di L. Croci, F. D’Oria, M.F. Talamo, E. Brugnetti, M. Borgarello (Gruppo efficienza energetica Rse)
COMPETITIVITÀ, INDUSTRIA E TRANSIZIONE
di Alberto Biancardi (Università La Sapienza)
di Pippo Ranci (Comitato scientifico ENERGIA)
di G.B. Zorzoli (Comitato scientifico ENERGIA)
di Enzo Di Giulio (Eni Corporate University e Comitato scientifico ENERGIA)
di Samuele Furfari (ESCP Business School)
Per una nuova politica industriale (pp. 54-58)
di Mariana Mazzucato (University College London)
DOMANDA E COMPORTAMENTI
Impatto della transizione energetica sull’inflazione (pp. 60-64)
di Alessandro Ferrari (Banca centrale europea)
Demand response e comportamenti di consumo sostenibili (pp. 66-78)
di Giovanni Goldoni (Università di Verona e Comitato scientifico ENERGIA)
Architettura delle scelte e decarbonizzazione (pp. 80-86)
di Luciano Canova (Eni Corporate University) e Fabio Tramontana (Università di Urbino)
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
Bjørn Lomborg, Falso allarme (pp. 88-89)
di Alberto Clô (Direttore ENERGIA)
SEZIONE STATISTICA
Tabelle (pp. 90-96)