
2 Aprile 2021
Idrogeno verde: considerazioni su costi e regolazione
Quali sono le prospettive di costo dell’idrogeno verde al 2030 e al 2050? Quali gli aspetti regolativi da tenere in considerazione?
2 Aprile 2021
Quali sono le prospettive di costo dell’idrogeno verde al 2030 e al 2050? Quali gli aspetti regolativi da tenere in considerazione?
2 Aprile 2021
Allacciato alla rete o da impianto eolico/fotovoltaico dedicato: sono queste le 2 opzioni di alimentazione degli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno “verde”. Le differenti implicazioni delle due opzioni non sono irrilevanti e concorrono a definire il costo di produzione dell’idrogeno.
2 Aprile 2021
L’idrogeno verde è al centro del dibattito energetico come possibile soluzione low carbon. La complessità del processo di produzione richiede, però, di non trascurare uno sguardo tecnico della questione.
2 Aprile 2021
Per capire meglio cosa implica una fornitura elettrica fortemente intermittente e variabile, il post presenta le registrazioni della potenza prodotta dagli impianti eolici e fotovoltaici in funzione in Italia.
10 Agosto 2020
Negli ultimi anni l’idrogeno ha risvegliato l’interesse di molti per il potenziale impiego nella decarbonizzazione di vari usi energetici. Anche in Europa c’è grossa attesa per un suo sviluppo al 2050. Una valutazione complessiva deve però tener conto delle possibili implicazioni in termini di costi e sicurezza. L’era dell’idrogeno è davvero già arrivata?
10 Agosto 2020
Negli ultimi anni l’idrogeno ha risvegliato l’interesse di molti e anche in Europa c’è grossa attesa per un suo sviluppo al 2050. Una valutazione complessiva deve però tener conto delle possibili implicazioni in termini di costi e sicurezza. L’era dell’idrogeno è davvero già arrivata?