
5 Maggio 2023
La fetta fossile della torta elettrica
Il fatto che la fetta fossile della torta elettrica diventi più stretta non ne garantisce il calo di dimensione, visto che la torta cresce. E con essa le emissioni.
5 Maggio 2023
Il fatto che la fetta fossile della torta elettrica diventi più stretta non ne garantisce il calo di dimensione, visto che la torta cresce. E con essa le emissioni.
18 Aprile 2023
La guerra sta accelerando la transizione energetica o ha creato un contesto sfavorevole per affrontare la questione climatica? Tre test per valutarne l’impatto: rinnovabili, carbon pricing, risparmio energetico.
17 Marzo 2023
La CO2 derivante dai consumi energetici raggiunge il picco più alto di sempre. L’Accordo di Parigi non sta funzionando. La realtà delle cose va in una direzione che le politiche non sono in grado di mutare.
8 Marzo 2023
Occorre cercare di essere oggettivi e di evitare cadute ideologiche. Senza trascurare i rischi: di mancare l’obiettivo principale e di un epocale cambio di approccio alle policy.
7 Febbraio 2023
Il nuovo rapporto Ember sostiene che la decarbonizzazione del sistema elettrico in Europa sta accelerando. Eppure, le emissioni di CO2 sono aumentate. Come mai?
21 Novembre 2022
Che il “loss and damage” abbia irretito l’intero negoziato segna un primo, implicito, passaggio di consegne tra la mitigazione e l’adattamento: i tagli latinano ma i danni ci sono e vanno controbilanciati.
7 Novembre 2022
I nuovi target fanno calare l’aumento delle emissioni al 2030 rispetto all’obiettivo 1,5°C al +10,6% (vs il +13,7% di quelli 2021): un piccolo raggio di luce nella nebbia.
27 Ottobre 2022
Sessanta anni fa esplodeva l’aereo di Enrico Mattei, “un uomo speciale” che aveva toccato, e disturbato, interessi immensi.
20 Settembre 2022
Un mix di analisi storica, geopolitica, economica e, naturalmente, energetica. 30 anni di storia per trarre insegnamento da quanto stiamo vivendo.