
28 Novembre 2022
Breve nota sul bilancio gas nazionale 2022
Non si sono margini per un eccessivo ottimismo. Le prospettive per il sistema gas restano ancora critiche.
28 Novembre 2022
Non si sono margini per un eccessivo ottimismo. Le prospettive per il sistema gas restano ancora critiche.
22 Novembre 2022
La situazione degli stoccaggi italiani di gas naturale è per il momento tranquilla. Si tratta adesso di capire come saranno utilizzati.
11 Aprile 2022
La mancanza di precipitazioni è una criticità per una fonte chiave sia per affrancarsi dal gas russo che per procedere lungo la transizione energetica. Ma qual è lo stato dell’arte e quali le prospettive di questo “gigante dimenticato”?
2 Febbraio 2022
Classificabili come gas rinnovabili, biogas e biometano hanno coperto nel 2020 poco meno del 5% dei consumi di combustibili gassosi europei, ma cosa sono e come si ottengono?
1 Ottobre 2021
L’intervento del Governo Draghi ridurrà le bollette di gas ed elettricità del prossimo trimestre per molti consumatori. Ma in un contesto in cui i prezzi sui mercati all’ingrosso crescono vertiginosamente, in prossimità della stagione invernale, c’è da chiedersi se la prossima volta sarà sufficiente adottare rimedi emergenziali e transitori. Un commento dei fatti e di cosa potrebbe aspettarci.
17 Settembre 2021
L’esplosione dei prezzi elettrici in Europa merita una profonda riflessione, comprenderne le ragioni è indispensabile per riuscire a intravederne l’evoluzione. Questa crisi poteva essere evitata con una maggiore penetrazione delle rinnovabili? La questione è molto più complessa.
23 Giugno 2021
Il mercato all’ingrosso del gas naturale continua aad essere caratterizzato da ampia volatilità dei prezzi. Da settembre 2020 è iniziato un nuovo trend di aumento che potrebbe trascinarsi per il resto dell’anno.
20 Gennaio 2021
A metà 2020 i prezzi del gas hanno raggiunto i minimi storici, ma da settembre si è registrato un significativo rialzo. Il sistema prezzi dei mercati del gas resta soggetto a forti oscillazioni congiunturali e questa incertezza potrebbe ostacolare gli investimenti necessari alla decarbonizzazione.
2 Ottobre 2020
L’aumento della spesa energetica per le famiglie deciso da ARERA è conseguenza soprattutto – od esclusivamente – della crescita delle componenti legate al valore dell’energia. Gli oneri di sistema derivanti da “politiche di sostenibilità” sono una patata bollente di cui auspicherebbe sbarazzarsi il più possibile.