
17 Maggio 2022
Una proposta di civiltà
La Conflict Minerals Regulation è una normativa sacrosanta che si dovrebbe estendere a tutti i minerali che sono causa di violazioni dei diritti umani.
17 Maggio 2022
La Conflict Minerals Regulation è una normativa sacrosanta che si dovrebbe estendere a tutti i minerali che sono causa di violazioni dei diritti umani.
13 Aprile 2022
La Cina adotta un approccio pragmatico e multidimensionale alla sicurezza. A passare in secondo piano rischiano di essere le emissioni di CO2.
17 Marzo 2022
Il conflitto in Ucraina ha scatenato il panico sui mercati delle materie prime e il congelamento del commercio di nichel è un esempio di come la guerra e le sanzioni si riverberano nei mercati finanziari.
28 Febbraio 2022
Non solo gas, petrolio e carbone, la Russia gioca un ruolo importante anche nella fornitura dei metalli necessari per le tecnologie rinnovabili e per le batterie dei veicoli elettrici.
7 Febbraio 2022
La domanda di zinco è destinata a crescere per la transizione energetica, ma anche per lo sviluppo delle economie emergenti ed il rilancio di quelle avanzate.
13 Dicembre 2021
La nascente rivoluzione dei veicoli elettrici sta trainando la domanda di metalli rari come il cobalto. Il Congo ne è il principale detentore e la Cina non ha perso tempo ad entrarvi.
11 Novembre 2021
Il manganese è un metallo che sta entrando nelle strategie di case automobilistiche come Volkswagen e Tesla per sostituire cobalto e nichel nelle batterie a causa del forte aumento delle loro quotazioni, ma non è esente da criticità
11 Ottobre 2021
La crescita del nazionalismo delle risorse da parte di paesi ricchi dei minerali critici è un ostacolo in più sulla strada della transizione energetica.
25 Agosto 2021
La riduzione diretta del ferro (DRI) combinata con i forni ad arco elettrico (EAF) consente di ridurre le emissioni del settore siderurgico, ma non mancano gli ostacoli e le criticità.