
1 Aprile 2022
60GW rinnovabili in 3 anni: 8 simulazioni per valutarne l’impatto (e l’efficienza)
Quanta energia dei 60 GW di capacità rinnovabile verrebbe effettivamente utilizzata dai carichi, tenendo conto della sua variabilità?
1 Aprile 2022
Quanta energia dei 60 GW di capacità rinnovabile verrebbe effettivamente utilizzata dai carichi, tenendo conto della sua variabilità?
23 Novembre 2020
Se le dinamiche che riguardano i costi di produzione presenti e futuri dell’idrogeno grigio e blu sono chiare, più articolato è il calcolo che riguarda l’idrogeno verde. Per l’Italia sarebbe molto costoso e senza alcuna certezza di ricadute sull’industria perseguire obiettivi di produzione di idrogeno verde di breve periodo con incentivi.
23 Novembre 2020
Tornato all’onore delle cronache per le sue mirabolanti prospettive di sviluppo, l’idrogeno necessita di chiarimenti in termini di tecnologie, costi e tempistiche, onde evitare di pagare caro errori cui l’Italia non è nuova. Una breve guida per comprendere lo stato dell’arte e orientarsi nella strategia della Commissione Europea.
30 Gennaio 2020
Per quanto ne sappiamo ora, il Green Deal può rappresentare una straordinaria occasione di crescita virtuosa o rivelarsi un ennesimo elenco di obiettivi roboanti e inefficaci. Se imboccherà l’una o l’altra strada dipenderà da come verranno declinati gli strumenti, i tempi e le tecnologie.