31 Maggio 2024
L’imprevedibile stabilità del petrolio
Nonostante numerosi shock geopolitici, negli ultimi mesi questi non hanno inciso sui prezzi del petrolio così come ci si sarebbe aspettato.
31 Maggio 2024
Nonostante numerosi shock geopolitici, negli ultimi mesi questi non hanno inciso sui prezzi del petrolio così come ci si sarebbe aspettato.
22 Dicembre 2023
Il transition away dalle fossili raggiunto nella COP28 darà un nuovo impulso alle green litigation, soprattutto in Europa.
13 Ottobre 2023
Perché il prezzo del petrolio non è schizzato? L’interdipendenza produttori-consumatori rende le dinamiche energetiche parzialmente indipendenti da quelle politiche.
12 Giugno 2023
Numerose le incognite sul futuro del gas, tra esigenze di sicurezza (che “è anzitutto ridondanza”) e di sostituzione delle forniture russe, nel breve periodo, e quelle di decarbonizzazione nel medio-lungo.
14 Aprile 2023
Qual è l’origine delle recenti fluttuazioni dei prezzi petroliferi: finanza, fondamentali o Opec Plus (per ragioni geopolitiche)?
17 Marzo 2023
Come unire diversificazione del 30% delle forniture di gas (derussificazione) e riduzione dei consumi del 30% (decarbonizzazione) entro il 2030? Dopo il famoso 20-20-20 di una quindicina di anni fa, ecco la nuova terna magica di Bruxelles: 30-30-30.
3 Febbraio 2023
Oltre il danno, la beffa. Con l’embargo UE sui prodotti russi il greggio russo può rientrare in Europa attraverso altre vie e a un prezzo più alto.
10 Dicembre 2022
Embargo (europeo) e price cap (del G7) al petrolio russo. Come leggere quel che succede sul mercato del petrolio?
28 Ottobre 2022
Il corridoio dinamico dei prezzi merita uno sguardo particolare, per la sua visione “futurista” e l’essere sostanzialmente inapplicabile.