
31 Gennaio 2023
Crisi 1973 e 2021-22 a confronto: ne usciremo meglio o peggio?
Ne usciremo meglio, molto meglio secondo Philip K. Verleger, come argomenta sul nuovo numero di ENERGIA.
31 Gennaio 2023
Ne usciremo meglio, molto meglio secondo Philip K. Verleger, come argomenta sul nuovo numero di ENERGIA.
30 Gennaio 2023
La proposta di Zorzoli per disaccoppiare i prezzi gas e elettrici in tempi brevi e senza radicali cambiamenti dell’attuale market design
27 Gennaio 2023
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 4/2023.
25 Gennaio 2023
Cresce il fabbisogno di flessibilità giornaliero del sistema elettrico. Per questo lo sviluppo della capacità di accumulo nazionale deve essere coordinato sia con la crescita delle rinnovabili che con lo sviluppo delle reti elettriche.
24 Gennaio 2023
Rallenta la crescita della domanda energetica, crescono le rinnovabili (ma anche il carbone), l’adattamento guadagna terreno; rallenta il phase out dal nucleare.
23 Gennaio 2023
Il 2022 è stato un anno denso e difficile per il mondo dell’energia e non solo. Ecco la lista dei 10 contributi più letti su RivistaEnergia.it. Buona Lettura!
20 Gennaio 2023
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 3/52.
19 Gennaio 2023
L’adeguamento delle reti di trasmissione e distribuzione si sta rivelando un investimento difficile da realizzare. Eppure è imprescindibile per connettere al minor costo la nuova crescente potenza rinnovabile. Come fare? L’articolo di Giovanni Goldoni su ENERGIA 4.22.
17 Gennaio 2023
L’articolo di Klaas Lenaerts, Simone Tagliapietra e Guntram Wolff (Bruegel) pubblicato su ENERGIA 4.22 presenta una disamina dei possibili impatti, delle misure e strategie finora intraprese e avanza alcune proposte per un’azione più determinata.