
12 Settembre 2022
2 riflessioni importanti sulle rinnovabili
1) Fonti rinnovabili non significa indipendenza dall’estero 2) Elettricità ed energia non sono la stessa cosa
12 Settembre 2022
1) Fonti rinnovabili non significa indipendenza dall’estero 2) Elettricità ed energia non sono la stessa cosa
17 Agosto 2022
Dalla prima COP tenutasi a Berlino nel 1995 le emissioni climalteranti sono aumentate del 50%. Forse il meccanismo non è quello giusto e il tempo per cambiare direzione si riduce sempre di più.
8 Agosto 2022
Il price cap è sicuramente un’opzione interessante, ma bisogna capire in che modo l’Unione Europea ha intenzione di applicarlo.
26 Luglio 2022
Perché il petrolio si misura in barili? Un po’ storia e un po’ curiosità sulla fonte che più di tutte ha plasmato la modernità.
7 Luglio 2022
Da quali paesi proviene la domanda di carbone e in quale misura? Ci sono novità rispetto al passato? Esistono differenze nelle diverse aree del mondo? Stefania Migliavacca commenta i principali dati sulla domanda di carbone del 2021 riportati nell’articolo di Agata Gugliotta.
24 Giugno 2022
Stefania Migliavacca presenta i principali risultati del World Energy Investment 2022 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, un report essenziale per comprendere le prospettive del mondo energetico attraverso le dinamiche degli investimenti globali.
22 Giugno 2022
Cosa succede ai prezzi del petrolio? Che la domanda sta eccedendo l’offerta sospingendo i prezzi. In tempi normali, alti prezzi stimolerebbero le oil companies a investire in nuova offerta riportando il mercato di equilibrio. Ma cosa succede se nel bel mezzo della transizione energetica questo meccanismo non scatta?
17 Giugno 2022
Stefania Migliavacca ci presenta il potenziale dell’efficienza energetica secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia.
8 Giugno 2022
Il 6 giugno sono partiti a Bonn i lavori preparatori per la prossima COP27 che si terrà in Egitto, cosa ci dicono?