10 Gennaio 2022
La sindrome europea della ‘TassoNONmia’
Un colpo al cerchio e uno alla botte: la soluzione di Bruxelles per includere gas e nucleare nella Tassonomia scontenta sia i favorevoli che i contrari.
10 Gennaio 2022
Un colpo al cerchio e uno alla botte: la soluzione di Bruxelles per includere gas e nucleare nella Tassonomia scontenta sia i favorevoli che i contrari.
20 Luglio 2021
Il pacchetto “Fit for 55” prevede, tra le altre cose, una proposta di Regolamento sulle infrastrutture necessarie a favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile. Una proposta che sembra andare nella giusta direzione.
27 Aprile 2021
La neutralità tecnologica è un principio convincente ed efficace. Ma nei fatti non è semplice né da applicare né da garantire. Ne è esempio l’idrogeno verde e le contraddizioni che emergono tra il principio di neutralità tecnologica e quelli di addizionalità e correlazione geografica.
1 Luglio 2020
La strategia europea per l’idrogeno verde rilancia il vettore energetico nel processo di decarbonizzazione degli usi finali al 2050. Nel frattempo, l’idrogeno blu è una soluzione già disponibile per il breve-medio periodo che offre un miglioramento in termini di impronta carbonica e prepara il mercato allo switch.
4 Marzo 2020
In pochi mesi le pagine dei giornali sono passate dalla sigla della conferenza sul cambiamento climatico a quella del nuovo Coronavirus. Apparentemente il virus e il surriscaldamento terrestre hanno ben poco in comune, forse solo la forma alfanumerica del codice che li contraddistingue, eppure condividono caratteristiche, fenomeni sociologici e tratti comportamentali molto simili. Le sfide di natura mondiale devono essere affrontate necessariamente fin da subito in modo globale e coordinato.
27 Gennaio 2020
Nella lotta ai cambiamenti climatici servono (anche) soluzioni “quick win”: tecnologie ed esperienze già solide in grado di apportare vantaggi rapidi, concreti e tangibili. Lo switch da carbone a gas naturale è una di queste. Ma le scelte dell’Unione Europea rischiano di pregiudicarne il potenziale.
2 Gennaio 2020
In questo periodo fioccano gli auguri di Buon Anno! Oltre agli auguri viene però da chiedersi: “che anno ci aspetta?”
2 Aprile 2019
L’efficacia delle misure ipotizzate nella proposta di PNIEC dovrebbe prima di tutto fondarsi sulle abitudini e le necessità di chi l’energia dovrà utilizzarla. Un simile approccio pragmatico dovrebbe permeare il dibattito che nei prossimi mesi si concentrerà sugli obiettivi e sulle misure previste dal Piano.