Un’ondata di nazionalismo energetico in tutta Europa rischia di spezzare il sogno dell’Unione Energetica dei 27 Stati Membri.
Ambiente
13 Gennaio 2025
Too hot to insure: se le assicurazioni non coprono i danni da eventi estremi
Come fare se le assicurazioni, anche le più grandi, si rifiutano di coprire ingenti danni causati da eventi estremi?
10 Gennaio 2025
5 spunti per approfondire (2/2025)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 2/2025
9 Gennaio 2025
Le previsioni di Wood Mackenzie per il 2025 dell’energia
L’agenzia Wood Mackenzie sviscera alcune delle tendenze dei mercati e dell’industria dell’energia che segneranno i prossimi 12 mesi.
3 Gennaio 2025
5 spunti per approfondire (1/2025)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 1/2025
30 Dicembre 2024
Scenari energetici e l’audace (rischioso) gioco della Iea
Da faro della sicurezza energetica occidentale a promotrice della transizione energetica globale, il mutato ruolo della Iea si riflette nei suoi scenari sempre più politici e meno tecnico-economici. Come emerge dall’ultimo Weo, nel quale l’Agenzia riesce nel gioco di proiettare certezze in un contesto di dichiarate molteplici incertezze. L’editoriale di ENERGIA 4.24 a firma Alberto Clò.
27 Dicembre 2024
5 spunti per approfondire (52/2024)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 52/2024
24 Dicembre 2024
Metalli critici dagli sterili minerari: tra economia ed ecologia
La transizione energetica e l’utilizzo intensivo di metalli critici va di pari passo con lo sfruttamento degli sterili minerari. Come è possibile trasformare una minaccia in un’opportunità?
20 Dicembre 2024
5 spunti per approfondire (51/2024)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 51/2024