Alberto Clô presenta i contenuti di ENERGIA 2.22.
Ambiente
28 Giugno 2022
Per un sistema idrico più sostenibile
Senza una governance efficiente e sostenibile, il settore idrico è destinato a restare impantanato nelle difficoltà, sia ordinarie che emergenziali. Daniela Crisante, Luigi de Francisci e Alberto Mariani su ENERGIA 2.22.
24 Giugno 2022
World Energy Investment 2022: 5 cose da sapere
Stefania Migliavacca presenta i principali risultati del World Energy Investment 2022 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, un report essenziale per comprendere le prospettive del mondo energetico attraverso le dinamiche degli investimenti globali.
20 Giugno 2022
6 “takeaways” dal rapporto IPCC sulla mitigazione
Luciano Canova presenta le principali conclusioni del rapporto IPCC sulla mitigazione.
8 Giugno 2022
Verso COP27: cosa ci dicono dalla Bonn Climate Conference?
Il 6 giugno sono partiti a Bonn i lavori preparatori per la prossima COP27 che si terrà in Egitto, cosa ci dicono?
1 Giugno 2022
REPowerEU e mercato ETS: risveglio con sorpresa
Anziché sospingere i prezzi dei permessi di emissione, l’annuncio del REPowerEU ne ha causato il crollo. Come mai?
27 Maggio 2022
REPowerEU: emettiamo più oggi, per un continente più verde domani!
Anziché sospingere i prezzi dei permessi di emissione, l’annuncio del REPowerEU ne ha causato il crollo. Questo perché la Commissione ha proposto di aumentare la dotazione finanziaria del programma con altri 20 miliardi di euro provenienti dalla messa all’asta di quote di emissione del sistema ETS. Con quali effetti?
23 Maggio 2022
Sei “takeaways” dal rapporto IPCC sulla Mitigazione
È ancora possibile contenere l’aumento della temperatura garantendo una transizione equa per tutti. Ma bisogna agire in fretta su 6 ambiti chiave.
29 Aprile 2022
Agricoltura e PNRR: un’occasione mancata?
PNRR e agricoltura: incongruenze, illogicità e scarsa conoscenza del comparto in Italia, ma soprattutto mancata sinergia col comparto energia. Queste alcune delle criticità che emergono dall’analisi fatta da GB Zorzoli nel suo articolo su ENERGIA 3.21 dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di cui di seguito si riporta un estratto.