Il report di McKinsey ‘Net-Zero Europe. Decarbonization pathways and socioeconomic implications’ contiene indicazioni chiare e precise sul percorso più efficiente per raggiungere la neutralità carbonica in Europa. Ma è possibile condurre alcuni paesi ad abbattere le emissioni molto più di altri sulla base delle virtù matematiche dell’ottimizzazione?
Ambiente
14 Dicembre 2020
Raccolta differenziata: 2 scenari per il raggiungimento degli obiettivi europei
Come raggiungere l’obiettivo europeo del 65% di rifiuti urbani riciclati al 2035? Due scenari proposti su ENERGIA 2.20 da Claudia D. Di Felice e Stefania Migliavacca. Il potenziamento del sistema di raccolta differenziata non è più una possibilità che gli Stati possono considerare, ma una necessaria opzione strategica.
7 Dicembre 2020
3 questioni sulla fattibilità del piano energia-clima della Commissione
L’influenza dei fattori extra-scientifici nella percezione del cittadino (sistematicamente ignorata nelle strategie europee, ma che può minare gli obiettivi al 2030); il peso egemonico della Germania nel determinare gli obiettivi; le ricadute per l’Italia a livello di produzione elettrica e di trasporti. L’articolo di GB Zorzoli su ENERGIA 4.20.
7 Dicembre 2020
Energia 4.20: English index and abstracts
Alberto Clô introduces the contents of the new issue of ENERGIA: «Nothing will be the same»; «Joe Biden and climate issue: what else?»; «The Devil and the Holy Water»; «A climate agenda in the stakeholders interest»
30 Novembre 2020
La decarbonizzazione apparente: l’intensità carbonica è (quasi) ferma al 1990
L’intensità carbonica è variabile chiave per valutare il ritmo della decarbonizzazione dell’economia. Ma dal 1990 ad oggi è quasi ferma. E nella generazione elettrica, dove le rinnovabili sono più presenti, è addirittura aumentata. Dall’articolo di Di Giulio e Migliavacca su ENERGIA 3.20.
29 Ottobre 2020
Giovani: iPhone o non-iPhone, cosa siete disposti a fare per il clima?
I giovani sono il motore di un’importante fascia di consumi digitali ma anche di una rinnovata coscienza ambientale. Propensione al consumo (in una società dei consumi) e coscienza ambientale sono due lati conciliabili di una stessa medaglia o un nodo gordiano da recidere?
28 Ottobre 2020
La discussione sul nucleare non è affatto chiusa, anzi…
Costi, sicurezza, scorie: i problemi legati al nucleare sono gli stessi di 40 anni fa? In parte sì, ma lo scenario ora è completamente diverso. Se gli strumenti a disposizione per vincere la corsa contro il riscaldamento globale sono insufficienti, perché ridurli ulteriormente sulla base di preoccupazioni future?
15 Ottobre 2020
Accordo di Parigi: 5 anni dopo il bilancio è desolante
Nel 2018 si sono investiti circa 800 miliardi di dollari nel settore upstream oil&gas e carbone contro circa 550 nei settori “green”. Nel frattempo, le emissioni di CO2 da combustione fossile continuano ad aumentare. A livello di finanza, i green bond crescono, ma restano meno dell’1%.
13 Ottobre 2020
Il Parlamento UE vota un’ambiziosa legge sul clima
Il Parlamento europeo ha votato il proprio rapporto sulla European Climate Law. Oltre a supportare un ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 60% entro il 2030, gli eurodeputati hanno sostenuto diverse disposizioni che migliorano non solo il livello ma anche la qualità degli obiettivi climatici europei.