La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 42/2023
Ambiente
13 Ottobre 2023
5 spunti per approfondire (41/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 40/2023
6 Ottobre 2023
5 spunti per approfondire (40/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 40/2023
29 Settembre 2023
5 spunti per approfondire (39/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 39/2023
29 Settembre 2023
COP28 e le relazioni energetiche UE-Golfo: dalla tattica alla strategia?
Il nuovo slancio ai rapporti UE-Paesi del Golfo imposto dalla crisi energetica e l’invasione dell’Ucraina impone un ripensamento della cooperazione bilaterale. Partendo dalle abbondanti risorse e dalle rispettive ambizioni, Unione Europea e Paesi del Golfo devono approntare un’agenda di lungo corso per uscire dall’attuale stallo.
25 Settembre 2023
Le politiche climatiche alimentano il vento di destra?
La bulimia normativa di costose politiche climatiche adottate da questa Commissione sembra alimentare un “vento di destra” che potrebbe causare una forte discontinuità nell’agenda della decarbonizzazione.
20 Settembre 2023
I SAD e l’intricato labirinto dei benefici e dei costi nella lotta al cambiamento climatico
Ricercatori FMI hanno stimato in 7mila miliardi di dollari i sussidi ambientalmente dannosi. Come sono arrivati a questa cifra e quali sono le logiche dietro la loro esistenza?
15 Settembre 2023
5 spunti per approfondire (37/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 37/2023