L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che, nel 2014, i morti da cambiamento climatico sono stati oltre 250.000. L’attentato terroristico di Parigi del 2015 causò la morte di 137 persone.
Ambiente
11 Giugno 2018
Una soluzione win-win nella lotta ai cambiamenti climatici
L’incontro del Santo Padre con i vertici delle Big Oil, tra cui l’Eni, è un fatto di grande rilevanza non solo mediatica. Perché, se da un lato rimarca l’interesse prioritario della Santa Sede per la salvaguardia del Pianeta “a causa…
30 Maggio 2018
Lo scopriremo solo vivendo…
Assediate da ambientalisti, governi, azionisti, fondi pensione, cardinali, corti di giustizia, le compagnie petrolifere non se la passano affatto bene nonostante l’aumento dei prezzi abbia rimpinguato le loro casse dopo anni di magra.
19 Aprile 2018
Fatti e Percezioni
Fatti&Percezioni nel mondo dell’energia continuano a muoversi in senso contrario, come evidenziammo sulla Rivista Energia un anno fa.
9 Aprile 2018
Un gioco rischioso, ma divertente
Le scienze sociali, in particolare la sociologia del territorio, possono fornire un contributo nella comprensione della transizione energetica? Assolutamente sì, e almeno sotto almeno tre aspetti.
3 Aprile 2018
L’isola della vergogna
Dal 1970 sotto l’egida delle Nazioni Unite si celebra il 22 aprile l’Earth Day, la Giornata della Terra, in cui miliardi di cittadini del Pianeta ne promuovono la salvaguardia.
29 Marzo 2018
Scienze comportamentali ed Energia
Come può essere utile la teoria del nudge in ambito energetico e ambientale? Le spinte gentili possono servire a promuovere, insieme a strumenti di incentivo più tradizionale, alcune scelte green più consapevoli?
15 Marzo 2018
Parigi non è un pasto gratis
Non passa giorno che non sia pubblicato un nuovo voluminoso rapporto sulla possibilità di percorrere con successo, quasi bastasse volerlo, la via che da Parigi porterà nel giro di due-tre decenni alla piena decarbonizzazione dei sistemi energetici e delle economie.
15 Marzo 2018
Una strategia lineare per l’economia circolare
La società moderna deve confrontarsi con una serie di sfide e macrotrend che richiedono l’elaborazione di una strategia chiara e condivisa, nonché il supporto delle più recenti innovazioni tecnologiche.