Nel suo ultimo libro, Daniel Yergin racconta come stanno cambiando gli equilibri geopolitici dell’energia. Contano le tensioni economiche, militari e geografiche tra le nazioni, conta quanto valgono oggi le singole fonti. Ma soprattutto la politica, che prova a «riordinare» il sistema energetico mondiale verso un mondo a zero emissioni climalteranti.
Carbone
26 Ottobre 2020
Intervista a Carlo Rubbia: tra nucleare e fossili a 0 emissioni
Il Professor Rubbia è stato insignito lo scorso 8 settembre del prestigioso Global Energy Prize per “la promozione della sostenibilità nell’uso dell’energia nel campo delle scorie nucleari e della pirolisi del gas naturale”. Gli abbiamo chiesto di spiegarci perché queste due fonti/tecnologie sono importanti per il futuro energetico e ambientale.
8 Aprile 2020
Decalogo dei miti su energia e clima
10 miti su energia e clima più che mai validi anche in tempo di crisi. L’efficace sintesi di Alessandro Blasi, special advisor di Fatih Birol, direttore esecutivo dell’International Energy Agency.
12 Febbraio 2020
Berlino e carbone: dal ‘chi inquina paga’ al ‘chi inquina incassa’
Dall’inizio del Millennio la Germania ha ridotto le sue emissioni meno della media europea. E sono attesa aumentare per l’uscita dal nucleare che causerà un maggior ricorso al carbone, da cui uscirà solo nel 2038.
3 Febbraio 2020
Verità e retorica: dov’è la transizione energetica?
Il tempo è la variabile chiave nella lotta ai cambiamenti climatici. Non si può parlare di transizione energetica, di soluzioni, di record e di risultati trascurando la questione temporale. Altrimenti si cade nella pura e sterile retorica. Meglio è invece mettere in fila alcuni fatti incontrovertibili.
27 Gennaio 2020
C’è transizione (efficace) senza gas?
Nella lotta ai cambiamenti climatici servono (anche) soluzioni “quick win”: tecnologie ed esperienze già solide in grado di apportare vantaggi rapidi, concreti e tangibili. Lo switch da carbone a gas naturale è una di queste. Ma le scelte dell’Unione Europea rischiano di pregiudicarne il potenziale.
9 Gennaio 2020
Consumi di energia: somma o sostituzione delle fonti?
I dati sul consumo globale di energia mostrano una tendenza alla sommatoria di fonti di energia primaria, ma anche una parziale sostituzione tra le diverse fonti. Quali implicazioni per la transizione energetica? In un mondo in cui si vanno sommando fonti energetiche, la geopolitica dell’energia risulta molto più complessa di quella legata unicamente agli idrocarburi.
28 Dicembre 2019
Bilancio di fine anno
Fallisce COP25; carbone, petrolio e gas naturale vivono una nuova primavera; eolico e solare stentano a decollare nel loro mercato più grande: la Cina. Morale: la ‘transizione energetica’ verso il dopo-fossili non è affatto dietro l’angolo. Anzi.
5 Dicembre 2019
Parigi-Madrid in retromarcia: da COP21 a COP25
Due fatti segneranno in modo cruciale il futuro climatico del mondo a prescindere da quel che accadrà a Madrid durante COP 25: l’uscita formale degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi e la costruzione monstre di centrali a carbone in Cina. Di fatto, i primi due emettitori di gas serra non stanno dando seguito agli impegni presi nel 2015.