Il fatto che la fetta fossile della torta elettrica diventi più stretta non ne garantisce il calo di dimensione, visto che la torta cresce. E con essa le emissioni.
Carbone
28 Aprile 2023
5 spunti per approfondire (settimana 17/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 17/2023
14 Aprile 2023
5 spunti per approfondire (settimana 15/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 15/2023
21 Marzo 2023
Il ritorno della geopolitica complica la transizione
Il 24 febbraio 2022 segna una svolta importante, ma non deve farci dimenticare che la crisi energetica è iniziata nel 2021. L’articolo di Olivier Appert su ENERGIA 1.23.
3 Marzo 2023
5 spunti per approfondire (settimana 9/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 9/2023
24 Febbraio 2023
Carbone: la sicura vecchia via cinese e il piccolo balzo momentaneo europeo
Un confronto dell’approccio cinese ed europeo al carbone: sulla facciata, la transizione energetica; sullo sfondo, la sicurezza energetica.
17 Febbraio 2023
5 spunti per approfondire (settimana 7/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 7/2023
8 Febbraio 2023
Quali forze governano i mercati?
L’energia non sfugge alle forze di mercato: davanti a uno shock della domanda o dell’offerta, gli attori si muovono alla ricerca di un nuovo equilibrio. La storia del cotone ne è un chiaro esempio.