Due fatti segneranno in modo cruciale il futuro climatico del mondo a prescindere da quel che accadrà a Madrid durante COP 25: l’uscita formale degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi e la costruzione monstre di centrali a carbone in Cina. Di fatto, i primi due emettitori di gas serra non stanno dando seguito agli impegni presi nel 2015.
Carbone
2 Settembre 2019
Il PNIEC e il phase-out degli impianti a carbone
La prima urgenza energetico-ambientale del prossimo Governo sarà la stesura definitiva del PNIEC. Cruciale il phase-out dal carbone reso più complicato dal livello d’incertezza e dall’imprevedibilità degli iter autorizzativi. Dall’articolo di GB Zorzoli su Energia 2.19.
20 Giugno 2019
I costi del non decidere
Alla vigilia dell’avvio del PNIEC mancano ancora le misure per la partecipazione delle rinnovabili a tutti i mercati a pronti e non è ancora operativo il mercato della capacità, scelto per garantire la disponibilità della capacità termica necessaria ad assicurare l’adeguatezza del sistema elettrico. L’articolo di GB Zorzoli su Energia 2.19.
20 Giugno 2019
Presentazione Energia 2.19
Il Direttore presenta Energia 2.19, gli articoli e il filo che li lega: Urgenza di agire e lunghi tempi della politica; Clima: le cose non vanno; Ancora su pubblico/privato; Petrolio: vivere con l’incertezza.
7 Maggio 2019
Realtà e illusioni: l’album fotografico 2000-2018
Sfogliando l’album fotografico dell’energia dal 2000 al 2018 appare evidente la distanza tra il mondo dipinto dalle promesse e la realtà dei fatti: stiamo andando nella direzione opposta a quella tracciata a Parigi nel 2015.
7 Maggio 2019
Realtà e illusioni: la fotografia del 2018
I dati 2018 mostrano una fotografia ben nitida del mondo dell’energia: gli Stati non stanno mantenendo le promesse siglate a Parigi nel 2015 e questo ci porta nella direzione opposta a quanto tracciato negli scenari.
26 Marzo 2019
CO2, la grande rimozione
Il rapporto dell’IEA sulle emissioni del comparto energetico ci consegna un messaggio desolante e critico: il Pianeta sta andando in direzione contraria a quanto definito nell’Accordo di Parigi.
5 Febbraio 2019
Berlino dirà addio al carbone nel 2038: meglio tardi che mai?
La Germania potrebbe chiudere le centrali a carbone entro il 2038, una data che non aiuta la lotta contro i cambiamenti climatici, ma che, forse, rende la transizione meno dolorosa per l’economia e l’industria tedesca.
28 Gennaio 2019
Il carbone tra intenzioni e ipocrisie
Nella percezione generale – come diffusa dai media – il carbone è inesorabilmente sulla strada del tramonto. Una percezione che tuttavia non ha riscontro con la dura realtà dei fatti.