La Cina sta costruendo 43 nuove centrali a carbone e 18 nuovi altiforni, in linea con quanto accaduto lo scorso anno quando il paese ha aggiunto nuova capacità a carbone per 38 GW: 3 volte l’intera capacità addizionale a livello globale.
Carbone
24 Settembre 2021
Quantum of net-zero
Net zero emissions entro il 2050: è possibile? (pp. 26-35) di Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca pubblicato su ENERGIA 3.21
11 Giugno 2021
L’economia può crescere senza le fonti fossili?
È possibile eliminare le fonti fossili dal panorama energetico mondiale in tempi brevi? E soprattutto è possibile farlo mantenendo l’economia mondiale su una traiettoria di sviluppo? No secondo Oliviero Bernardini che su ENERGIA 2.21 dimostra come il predominio delle fonti fossili non può essere messo in discussione almeno per buona parte del prossimo mezzo secolo.
14 Aprile 2021
Il rebus elettrico: non basta decarbonizzare
Le rinnovabili corrono ma l’elettricità è ferma. Laddove l’elettricità diventa più green essa non penetra, mentre penetra laddove continua ad essere carbonica. Un rebus da risolvere se si vogliono raggiungere gli obiettivi di Parigi.
18 Gennaio 2021
Le 10 previsioni energetiche Wood Mackenzie per il 2021
Le 10 previsioni energetiche secondo gli analisti Wood Mackenzie, dai mercati petroliferi ai costi del solare, passando per le esportazioni di carbone fino ai veicoli elettrici. Come per tutte le previsioni, possono facilmente rivelarsi errate, ma restano un’utile bussola per navigare nell’incertezza che avvolge questo 2021 appena iniziato.
21 Dicembre 2020
Recensione – The New Map: Energy, Climate and the Clash of Nations
Nel suo ultimo libro, Daniel Yergin racconta come stanno cambiando gli equilibri geopolitici dell’energia. Contano le tensioni economiche, militari e geografiche tra le nazioni, conta quanto valgono oggi le singole fonti. Ma soprattutto la politica, che prova a «riordinare» il sistema energetico mondiale verso un mondo a zero emissioni climalteranti.
26 Ottobre 2020
Intervista a Carlo Rubbia: tra nucleare e fossili a 0 emissioni
Il Professor Rubbia è stato insignito lo scorso 8 settembre del prestigioso Global Energy Prize per “la promozione della sostenibilità nell’uso dell’energia nel campo delle scorie nucleari e della pirolisi del gas naturale”. Gli abbiamo chiesto di spiegarci perché queste due fonti/tecnologie sono importanti per il futuro energetico e ambientale.
8 Aprile 2020
Decalogo dei miti su energia e clima
10 miti su energia e clima più che mai validi anche in tempo di crisi. L’efficace sintesi di Alessandro Blasi, special advisor di Fatih Birol, direttore esecutivo dell’International Energy Agency.
12 Febbraio 2020
Berlino e carbone: dal ‘chi inquina paga’ al ‘chi inquina incassa’
Dall’inizio del Millennio la Germania ha ridotto le sue emissioni meno della media europea. E sono attesa aumentare per l’uscita dal nucleare che causerà un maggior ricorso al carbone, da cui uscirà solo nel 2038.