Stefania Migliavacca ci presenta il potenziale dell’efficienza energetica secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia.
Efficienza Energetica
23 Maggio 2022
Sei “takeaways” dal rapporto IPCC sulla Mitigazione
È ancora possibile contenere l’aumento della temperatura garantendo una transizione equa per tutti. Ma bisogna agire in fretta su 6 ambiti chiave.
1 Aprile 2022
Efficienza nell’uso del gas: minore dipendenza, maggiore flessibilità
È necessario potenziare e diversificare le infrastrutture di approvvigionamento e trasporto del gas naturale, ma anche puntare a ridurne il consumo con interventi di efficienza energetica, sia nella generazione elettrica che nel settore riscaldamento.
21 Marzo 2022
Il sistema energetico Italia dopo la pandemia
La pandemia ha avvicinato l’Italia agli obiettivi di decarbonizzazione? Francesco Gracceva (ENEA) su ENERGIA 1.22.
6 Dicembre 2021
Quanto è buono il superbonus?
Esistono diverse forme di incentivi fiscali per il comparto dell’edilizia, ma quanto sono efficienti? Da Amenta e Stagnaro su ENERGIA 4.21.
12 Ottobre 2021
“Cannibalismo energetico” ed “effetto Regina Rossa”: scacco matto alla decarbonizzazione?
“Ora, in questo luogo, come puoi vedere, ci vuole tutta la velocità di cui si dispone se si vuole rimanere nello stesso posto; se si vuole andare da qualche altra parte, si deve correre almeno due volte più veloce di così!”
24 Settembre 2021
Quantum of net-zero
Net zero emissions entro il 2050: è possibile? (pp. 26-35) di Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca pubblicato su ENERGIA 3.21