Alberto Clô introduces the contents of the new issue of ENERGIA: «Nothing will be the same»; «Joe Biden and climate issue: what else?»; «The Devil and the Holy Water»; «A climate agenda in the stakeholders interest»
Efficienza Energetica
21 Luglio 2020
Le SEN alla prova dei fatti /2: la decarbonizzazione
Su ENERGIA 1.20, i ricercatori ENEA Francesco Gracceva, Bruno Baldissara, Alessandro Zini e Daniela Palma propongono un confronto fra l’evoluzione reale nel decennio e quella programmatica. Ne proponiamo un estratto dal paragrafo “dimensione della decarbonizzazione: emissioni CO2”.
9 Giugno 2020
Risposta a Giovanni Goldoni: i TEE sono un vero successo di innovazione ed efficacia
Ingiusta la critica mossa su questo blog da Giovanni Goldoni ai certificati bianchi che sono, al contrario, un vero successo di innovazione ed efficacia che hanno reso il nostro Paese protagonista in Europa nelle policy sull’efficienza energetica per un intero decennio.
9 Giugno 2020
Controreplica a Claudio Palmieri
La controreplica di Giovanni Goldoni alle argomentazioni mossegli da Claudio Palmieri in risposta al post del 19 maggio Quer pasticciaccio brutto (dei certificati bianchi).
1 Giugno 2020
Ristrutturazione e riqualificazione: rilanciare l’economia partendo dalla casa
Il tema della ristrutturazione residenziale è ora al centro dello European Green Deal che, a sua volta, è al centro del piano di rilancio post-COVID. Riuscirà ad attrarre gli investimenti necessari e a semplificare i processi?
19 Maggio 2020
Quer pasticciaccio brutto (dei certificati bianchi)
I controlli sui titoli di efficienza energetica accertano con sempre maggior frequenza incentivi indebitamente percepiti. In piena emergenza COVID-19 e con bassi prezzi dell’energia, servirebbe un sistema di promozione dell’efficienza energetica armonizzato a livello europeo.
13 Maggio 2020
COVID-19 e povertà energetica: è il momento di un diritto all’energia
Quasi 50 milioni di persone sono affetti da povertà energetica nell’Unione Europea, circa il 10% della popolazione. Misure eccezionali di vario tipo sono state messe in campo in diversi paesi europei, ma cosa succederà quando saranno revocate? Gli strascichi della crisi si prolungheranno nel tempo e il numero di persone in stato di necessità rischia di crescere notevolmente.
16 Marzo 2020
Energia 1.20: la presentazione del direttore
“Finalmente il 2020”, “Prima e dopo la liberalizzazione elettrica”, “Un’immobile mobilità”, “I mercati energetici tra geopolitica ed oversupply”, “Quale circolarità energetica?”. Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!
17 Dicembre 2019
La presentazione del nuovo trimestrale di Energia
Il Direttore di Energia, Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!