Negli scenari BP e McKinsey, guerra e crisi energetica darebbero forte spinta alla transizione. Ma nuove priorità sono emerse e se ne deve tener conto.
Elettricità
11 Aprile 2022
Idroelettrico: il gigante rinnovabile dimenticato
La mancanza di precipitazioni è una criticità per una fonte chiave sia per affrancarsi dal gas russo che per procedere lungo la transizione energetica. Ma qual è lo stato dell’arte e quali le prospettive di questo “gigante dimenticato”?
8 Aprile 2022
Servizi di dispacciamento: una componente della bolletta elettrica
Prosegue l’analisi della bolletta elettrica con un focus sul costo dei servizi di dispacciamento. Ancora una volta è Antonio Galli dell’RSE a spiegarci di cosa si tratta nel suo articolo comparso su ENERGIA 3.21.
1 Aprile 2022
60GW rinnovabili in 3 anni: 8 simulazioni per valutarne l’impatto (e l’efficienza)
Quanta energia dei 60 GW di capacità rinnovabile verrebbe effettivamente utilizzata dai carichi, tenendo conto della sua variabilità?
23 Marzo 2022
Ancora sulla distribuzione elettrica: Clarich sul quadro giuridico delle concessioni
L’analisi del giurista Marcello Clarich su ENERGIA 1.22 ricostruisce il quadro normativo entro cui dovrà essere adottato il regime di gara per l’affidamento della distribuzione alla scadenza delle attuali concessioni.
21 Marzo 2022
Conviene passare al pay-as-bid?
Abbandonare l’attuale meccanismo “pay-as-cleared” di formazione dei prezzi all’ingrosso di gas ed elettricità? Pippo Ranci e Alberto Pototschnig su ENERGIA 1.22.
21 Marzo 2022
Il sistema energetico Italia dopo la pandemia
La pandemia ha avvicinato l’Italia agli obiettivi di decarbonizzazione? Francesco Gracceva (ENEA) su ENERGIA 1.22.
14 Marzo 2022
Interventi governativi, domanda energetica e spesa delle famiglie
Quanto hanno inciso gli interventi del governo sulla domanda di elettricità e gas e sulla spesa delle famiglie? La risposta nei risultati del modello di microsimulazione presentato da Ivan Faiella e Luciano Lavecchia su ENERGIA 1.22.