Negli ultimi anni l’idrogeno ha risvegliato l’interesse di molti e anche in Europa c’è grossa attesa per un suo sviluppo al 2050. Una valutazione complessiva deve però tener conto delle possibili implicazioni in termini di costi e sicurezza. L’era dell’idrogeno è davvero già arrivata?
Elettricità
6 Agosto 2020
Crowdfunding e comunità energetiche: la chiave di volta nel permitting
Cambiare approccio al permitting, coinvolgendo i cittadini con proposte che rendano l’investimento concretamente conveniente, come il crowdfunding e le comunità energetiche. Un estratto dell’articolo di GB Zorzoli pubblicato su ENERGIA 2.20
3 Agosto 2020
Le SEN alla prova dei fatti /3: i target delle rinnovabili
Per capire se l’Italia è in linea con il percorso di decabornizzazione avviato dalle SEN e ridisegnato dal PNIEC, i ricercatori ENEA Francesco Gracceva, Bruno Baldissara, Alessandro Zini e Daniela Palmafanno fanno il punto sulla penetrazione delle FER nel sistema energetico nazionale. Un estratto da ENERGIA 1.20.
13 Luglio 2020
Energia 2.20: la presentazione
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo numero di Energia: “Niente è più come prima?”; “Una pandemia affatto egualitaria”; “Il crollo dell’energia”; “Che fare guardando al futuro”. Buona lettura!
30 Giugno 2020
Impatto del lockdown sul sistema energetico italiano
Su ENERGIA 2.20 Francesco Gracceva, Ettore Bompard, Bruno Baldissara, Stefano Corgnati, Carmelo Mosca e Alessandro Zini forniscono una prima valutazione e stima degli effetti della crisi in corso sui consumi di energia e sulle emissioni nel primo semestre 2020.
25 Giugno 2020
Transizione energetica europea a rischio
La crisi rivela alcuni principi per guidare la ripresa energetica, a cominciare da rinnovabili, idrogeno e gas naturale. L’analisi di Pèlegrin e Rallo (GEG) su ENERGIA 2.20.
3 Giugno 2020
Lezioni per i regolatori (parte terza): l’impatto del lockdown sul sistema elettrico del Regno Unito
Sebbene il primo impatto del lockdown sia stato simile a quello riscontrato in Germania – aumento delle rinnovabili e calo dei prezzi all’ingrosso in primis – una serie di indizi fanno ritenere che il sistema elettrico del Regno Unito si sia dimostrato meno pronto ad assorbirlo.
3 Giugno 2020
Lezioni per i regolatori (parte seconda): l’impatto del lockdown sul sistema elettrico tedesco
In aprile, le rinnovabili in Germania hanno coperto il 60% della produzione elettrica nazionale con punte dell’80%. Quale impatto sul sistema?
26 Maggio 2020
Lezioni per i regolatori (1a parte): l’impatto del lockdown sui sistemi elettrici di Italia, Spagna, Francia
La prima “lezione” di Giovanni Goldoni per i regolatori sull’impatto del lockdown sui sistemi elettrici è dedicata ai tre principali paesi europei del Mediterraneo.