Alberto Clô presenta i contenuti di ENERGIA 2.22.
Gas
29 Giugno 2022
La transizione energetica nel guado della Valle della Morte
Vi sono realtà della transizione energetica che non possono essere ignorate. Il rischio è ritardarla ulteriormente o affossarla del tutto. Gabriel Collins e Michelle Michot Foss su ENERGIA 2.22.
27 Giugno 2022
Come siamo finiti ‘nella bocca del leone’?
Per non commettere gli stessi errori in futuro è importante ricostruire come siamo arrivati a dipendere dal gas russo. Alberto Clô lo fa con un lungo saggio su ENERGIA 2.22.
24 Giugno 2022
EastMed-Poseidon: una via sicura nel rebus delle forniture gas
Nella disperata ricerca di alternative alla Russia, l’opzione più concreta nel medio termine è il gasdotto EastMed, che darebbe accesso alle grandi risorse del Mediterraneo orientale, è in linea con le regolamentazioni nazionali ed europee, è predisposto per trasportare idrogeno. Simone Nisi e Luca Franza su ENERGIA 2.22.
23 Giugno 2022
Cina e sicurezza energetica: il fil rouge tra dimensione interna e internazionale
Un filo rosso lega le iniziative di Pechino sullo scacchiere internazionale e le scelte di politica interna: la sicurezza energetica del paese. Un fattore cruciale in vista del XX Congresso del PCC. L’analisi di Francesco Sassi su ENERGIA 2.22.
23 Giugno 2022
Never Let a Good Crisis go to Waste? Biden e gli Stati Uniti alla prova ucraina
Gli aiuti stanziati da Biden rivelano un coinvolgimento molto attivo degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina. Su ENERGIA 2.22, Gaetano Di Tommaso analizza la crisi dal punto di vista di Washington.
21 Giugno 2022
Price cap sul gas: incognite e certezze di un intervento a gamba tesa sui mercati
Cosa significa introdurre un tetto ai prezzi del gas non è chiaro, anche perché i suoi proponenti non lo hanno mai spiegato. Certo è invece che si andrebbe a ripercuotere a cascata sulle altre fonti.
16 Giugno 2022
Può la Nigeria aiutarci a ridurre la dipendenza energetica dalla Russia?
Produzione stagnante, consumi interni crescenti, inefficienza dilagante e instabilità diffusa rendono difficile e poco credibile la prospettiva di un incremento dell’export di gas dalla Nigeria verso l’Europa.
14 Giugno 2022
Crisi ucraina: dal grano al gas
Il punto sullo stato delle crisi generate – quella alimentare – o acuite – quella energetica del gas – dal conflitto russo-ucraino