L’energia è una delle arene in cui Russia e Europa si scontrano più ferocemente a seguito dell’invasione dell’Ucraina. Un effettivo vincitore non può dirsi ancora ancora ci sia.
Gas
31 Marzo 2023
Elettricità: -55,3% la bolletta in tutela nel nuovo aggiornamento ARERA
Nel II trimestre 2023 rimangono a zero gli oneri in bolletta per il gas, riattivati quelli della luce, rafforzati i bonus sociali.
29 Marzo 2023
Rie: -13,5% il prezzo tutelato gas in marzo, fino a -40% quello elettrico nel II trimestre
Secondo Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche, si va verso una nuova riduzione dei prezzi del gas e dell’elettricità.
28 Marzo 2023
Si naviga a vista nella nebbia dei mercati
Le compagnie energetiche navigano a vista, eppure serve una transizione energetica ordinata che non causi shock d’offerta e di prezzi.
24 Marzo 2023
5 spunti per approfondire (settimana 12/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 12/2023
23 Marzo 2023
Le due grandi contraddizioni nel futuro del gas naturale
Dal modo in cui si risolveranno queste contraddizioni dipenderanno gli equilibri energetici mondiali ed europei.
21 Marzo 2023
Il ritorno della geopolitica complica la transizione
Il 24 febbraio 2022 segna una svolta importante, ma non deve farci dimenticare che la crisi energetica è iniziata nel 2021. L’articolo di Olivier Appert su ENERGIA 1.23.
17 Marzo 2023
Gas: 30-30-(20)30
Come unire diversificazione del 30% delle forniture di gas (derussificazione) e riduzione dei consumi del 30% (decarbonizzazione) entro il 2030? Dopo il famoso 20-20-20 di una quindicina di anni fa, ecco la nuova terna magica di Bruxelles: 30-30-30.
17 Marzo 2023
5 spunti per approfondire (settimana 11/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 10/2023