La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 39/2023
Gas
22 Settembre 2023
5 spunti per approfondire (38/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 38/2023
20 Settembre 2023
I SAD e l’intricato labirinto dei benefici e dei costi nella lotta al cambiamento climatico
Ricercatori FMI hanno stimato in 7mila miliardi di dollari i sussidi ambientalmente dannosi. Come sono arrivati a questa cifra e quali sono le logiche dietro la loro esistenza?
12 Settembre 2023
Paura e volatilità sui mercati del gas
Gli scioperi negli impianti GNL in Australia aumenterà la competizione tra Asia ed Europa per forniture alternative, con conseguente impatto su volatilità e prezzi. Tuttavia, minori consumi e maggiori stoccaggi dovrebbero impedire impennate come quelle del 2022.
4 Settembre 2023
GNL non olet
Dall’inizio della guerra, i paesi europei hanno aumentato l’import di GNL dalla Russia. L’Europa deve imporre un embargo totale.
7 Agosto 2023
Grasso che cola: nota sugli oltre 700 venditori di gas in Italia
Il numero dei soggetti abilitati alla vendita di gas naturale al consumatore finale è 709. Un numero oggettivamente spropositato rispetto alla realtà del mercato italiano. Com’è possibile?
4 Agosto 2023
5 spunti per approfondire (31/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 31/2023
2 Agosto 2023
La crisi del Niger e i rischi per l’Italia e il Piano Mattei
La destabilizzazione del Niger e le sue implicazioni internazionali comportano rischi di primo piano per l’Italia e il futuro del Piano Mattei. La crisi in Niger si inserisce nel contesto di fragilità dell’Africa Occidentale e dell’influenza in declino dell’Occidente in tutto il Sahel, aprendo le porte a nuove influenze esterne nella regione.
1 Agosto 2023
L’Italia sta importando più GNL russo di quanto si crede?
La quantità di GNL russo che giunge in Italia potrebbe essere maggiore di quanto si crede. Oltre alle importazioni dirette, vi sono infatti anche quelle che giungono tramite riesportazione da altri Paesi, in particolare dalla Spagna.