10 miti su energia e clima più che mai validi anche in tempo di crisi. L’efficace sintesi di Alessandro Blasi, special advisor di Fatih Birol, direttore esecutivo dell’International Energy Agency.
Gas
16 Marzo 2020
Lezioni dalla storia delle (errate) previsioni petrolifere
Prevedere i prezzi di petrolio e gas è estremamente complesso, a causa delle molte incertezze politiche ed economiche. Ma più che dalla natura intrinseca del problema, gli errori del passato sono stati spesso guidati da cattive teorie e metodi, nonché da ragioni motivazionali e psicologiche di chi elabora le previsioni. L’articolo di Michael C. Lynch su Energia 1.20.
26 Febbraio 2020
Se il Coronavirus infetta anche i mercati energetici
Difficile rammentare una fase storica dei mercati energetici mondiali sottoposta a così improvvisi e inattesi shock come nell’ultimo semestre. L’avvento del COVID-19 ci mostra appieno la grande e crescente influenza che la Cina ha assunto nei mercati energetici mondiali. La caduta generalizzata dei prezzi del petrolio e del gas naturale non sarà di breve durata. E ciò non può che impattare anche sulla redditività attesa degli investimenti nelle fonti rinnovabili.
11 Febbraio 2020
Industria petrolifera: la via della transizione passa tra Scilla e Cariddi
Quando si parla di transizione energetica occorre guardare i numeri, altrimenti è come pretendere di guidare un’auto con una benda sugli occhi. E i numeri in questo caso ci avvertono di non saltare a facili e improvvide conclusioni.
3 Febbraio 2020
Verità e retorica: dov’è la transizione energetica?
Il tempo è la variabile chiave nella lotta ai cambiamenti climatici. Non si può parlare di transizione energetica, di soluzioni, di record e di risultati trascurando la questione temporale. Altrimenti si cade nella pura e sterile retorica. Meglio è invece mettere in fila alcuni fatti incontrovertibili.
27 Gennaio 2020
C’è transizione (efficace) senza gas?
Nella lotta ai cambiamenti climatici servono (anche) soluzioni “quick win”: tecnologie ed esperienze già solide in grado di apportare vantaggi rapidi, concreti e tangibili. Lo switch da carbone a gas naturale è una di queste. Ma le scelte dell’Unione Europea rischiano di pregiudicarne il potenziale.
9 Gennaio 2020
Consumi di energia: somma o sostituzione delle fonti?
I dati sul consumo globale di energia mostrano una tendenza alla sommatoria di fonti di energia primaria, ma anche una parziale sostituzione tra le diverse fonti. Quali implicazioni per la transizione energetica? In un mondo in cui si vanno sommando fonti energetiche, la geopolitica dell’energia risulta molto più complessa di quella legata unicamente agli idrocarburi.
28 Dicembre 2019
Bilancio di fine anno
Fallisce COP25; carbone, petrolio e gas naturale vivono una nuova primavera; eolico e solare stentano a decollare nel loro mercato più grande: la Cina. Morale: la ‘transizione energetica’ verso il dopo-fossili non è affatto dietro l’angolo. Anzi.
11 Novembre 2019
L’incoerenza delle politiche minaccia gli obiettivi climatici europei: il caso del gas naturale
Incoerenti rischiano di essere tra loro i Piani Nazionali degli Stati membri; incoerenti sono le raccomandazioni che la Commissione fa sui diversi PNEC in materia di gas naturale; ma incoerenti sono anche le stesse politiche dell’UE, soprattutto in materia di infrastrutture.