Le 10 previsioni energetiche secondo gli analisti Wood Mackenzie, dai mercati petroliferi ai costi del solare, passando per le esportazioni di carbone fino ai veicoli elettrici. Come per tutte le previsioni, possono facilmente rivelarsi errate, ma restano un’utile bussola per navigare nell’incertezza che avvolge questo 2021 appena iniziato.
In Evidenza
15 Gennaio 2021
Primum vivere, deinde philosophari: fare la transizione energetica, ma anche arrivarci vivi
Le recenti dinamiche mostrano i prezzi di petrolio e gas naturale in crescita. Una situazione paradossale ove i prezzi aumentano mentre la domanda cala o comunque è di molto inferiore a quella pre-crisi. Quattro le conclusioni che possono trarsi. Ma molto dipenderà da come evolverà la crisi sanitaria e con essa la domanda di energia. Sul fronte petrolifero, se il gap domanda/offerta dovesse ampliarsi, si rischierebbe un’impennata dei prezzi. Una possibilità che i governi non dovrebbero sottovalutare. Perché guardare alla transizione energetica è importante e prioritario, ma non lo è di meno arrivarci vivi.
11 Gennaio 2021
Scorie radioattive: una situazione non degna di un paese civile
Ci sono voluti 33 anni per presentare le aree potenzialmente idonee ad accogliere i nostri rifiuti radioattivi. Molti altri ancora ce ne vorranno per stoccarli definitivamente. Tra consultazione pubblica, redazione della Carta Definitiva, aggiudicazione dei lavori, esecuzione i tempi potrebbero si prolungheranno ancora sino al 2036. Sempre che i tempi non si prolunghino ulteriormente. Cosa assai probabile. Chi oggi si oppone alla proposta di SOGIN dovrebbe spiegare alla popolazione perché l’attuale precaria sistemazione delle scorie radioattive sia migliore di quella prospettata e la salute meglio salvaguardata.
29 Dicembre 2020
L’enigma della sostenibilità\1: bella e profittevole, perché allora poche aziende fanno sul serio?
Perché un’attività dichiarata redditizia come la sostenibilità non viene sfruttata dal business? Nonostante la pratica sia dichiarata vantaggiosa dalla maggioranza delle aziende, solo una minoranza ne intraprende il percorso. Stando alle risposte date da alti dirigenti al sondaggio Capgemini, la sostenibilità rappresenta un’opzione win-win: fa crescere il reddito, fa migliorare i rating, accresce il valore del brand e, in misura minore, si riducono i costi. Tuttavia, lo stesso sondaggio fa emergere una realtà opposta.
28 Dicembre 2020
Il diavolo (dei mercati) e l’acqua santa (delle rinnovabili): Alberto Clô presenta ENERGIA 4.20
Alberto Clô presenta i contenuti ENERGIA 4.20: Niente sarà come prima; Joe Biden e il clima: what else?; Il diavolo e l’acqua santa; Un’agenda climatica nell’interesse degli stakeholders