Industria

21 Settembre 2023

Alla ricerca della competitività perduta

Il mercato energetico europeo va conoscendo una situazione di apparente equilibrio legato sostanzialmente a una bassa domanda di elettricità e di gas riconducibile in larga parte alla crisi e alla perdita di competitività delle industrie energy intensive. Riuscirà Mario Draghi a porvi rimedio senza scardinare le politiche climatiche?

18 Settembre 2023

3.2023

L’indice del nuovo numero del trimestrale ENERGIA

2 Agosto 2023

La crisi del Niger e i rischi per l’Italia e il Piano Mattei

La destabilizzazione del Niger e le sue implicazioni internazionali comportano rischi di primo piano per l’Italia e il futuro del Piano Mattei. La crisi in Niger si inserisce nel contesto di fragilità dell’Africa Occidentale e dell’influenza in declino dell’Occidente in tutto il Sahel, aprendo le porte a nuove influenze esterne nella regione.

29 Giugno 2023

Il manicheismo europeo sul gas e le sue contraddizioni

In questo nuovo articolo della rubrica di geopolitica dell’energia, approfondiamo le implicazioni delle iniziative e narrazioni contrastanti tra autorità europee, Stati Membri e compagnie energetiche riguardanti il ruolo spettante al gas naturale nel futuro dell’Europa.

12 Giugno 2023

2.2023

L’indice del nuovo numero del trimestrale ENERGIA