La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 20/2023
Industria
26 Aprile 2023
Elettrico, e-fuel o biofuel: e perché non tutti e 3?
Decarbonizzare i trasporti stradali è possibile. Ma la soluzione “solo elettrico” non è detto sia più efficace di un mix che comprenda anche i «Low Carbon Fuels», come Marco D’Aloisi, Franco Del Manso e Lisa Orlandi su ENERGIA 1.23.
27 Marzo 2023
L’ira degli europei per l’IRA degli Stati Uniti?
L’Unione Europea deve ora fare la sua mossa, ma non riesce ad accordarsi sulle diverse opzioni in campo. L’articolo di Georgina Wright su ENERGIA 1.23.
13 Marzo 2023
Stop ai motori termici: un rinvio “a data da destinarsi” o “sine die”?
“A data da destinarsi” è la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale UE del divieto di vendita dal 2035 di auto e van con motori termici. Sarà un rinvio senza fine?
21 Febbraio 2023
Automotive: le sfide della supply chain
Dopo quella di semiconduttori e cablaggi, l’automotive teme nuove carenze nella supply chain: nichel, rame e altri materiali critici. Un estratto dall’articolo di Daniel Yergin, Chris Williamson, Matteo Fini, Jim Burkhard pubblicato su ENERGIA 3.22.
17 Febbraio 2023
Dentro le batterie, cosa riserva il 2023? Focus litio e cobalto
Cosa riserva il 2023 per i minerali che compongono le principali batterie (litio-ferro-fosfato e nichel-cobalto-manganese)?
9 Gennaio 2023
Dalla FIAT a Stellantis: cronaca del ritardo italiano nell’auto elettrica
La puntuale cronaca dell’Italia sull’auto elettrica, tratta dall’articolo di G.B. Zorzoli su ENERGIA 2.22.
3 Gennaio 2023
Le 10 previsioni energetiche Wood MacKenzie per il 2023
Riparte la domanda petrolifera, negli Stati Uniti il boom di vendite di veicoli elettrici, il CCUS diventerà mainstream. Queste e altre previsioni di Wood MacKenzie per il nuovo anno.