Industria

27 Novembre 2018

In difesa dei rinnovabilisti (seri)

Il ‘Sole 24 Ore’ del 16 novembre scorso titolava un articolo “Energie rinnovabili, la Guardia di Finanza scopre maxi frode da un miliardo” relativamente a incentivi incassati nel 2017 – se per dolo o altro lo dirà la magistratura –…

25 Settembre 2018

Gli anni dell’upstream in Italia

Difficile sintetizzare in poche pagine la storia della nostra industria petrolifera upstream dai tempi antichi sino ai nostri giorni, ma è un esercizio importante per comprendere le ragioni dell’attuale declino.

12 Settembre 2018

TAP: così è se vi pare

I prossimi giorni saranno decisivi per le sorti del gasdotto TAP che dovrebbe veicolare (via Grecia e Albania) il gas metano dall’Azerbaigian alle coste pugliesi. I vertici del governo sono profondamente divisi: tra chi lo ritiene inutile ma ancor prima…

31 Agosto 2018

#comeravamo Industria e competitività in Italia

Tornando a spulciare nell’archivio della Rivista Energia, abbiamo trovato un editoriale di Franco Bernabè del 2005 dal titolo “All’Italia serve una politica industriale?”. Secondo l’autore, “i principali indicatori del malessere che oramai da molto tempo affligge l’economia italiana sono due:…

27 Agosto 2018

Cina: Andata e Ritorno

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria, con esponenti della Banca d’Italia e di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), sarà in missione ufficiale in Cina dal 27 agosto al 1° settembre, dando seguito al viaggio del Presidente della Repubblica…

20 Luglio 2018

La spesa pubblica in R&S nel settore energetico

Il cospicuo calo della spesa pubblica per la Ricerca e Sviluppo nel settore dell’energia, nonostante il pronostico di conseguenze nefaste per l’ambiente di una crescita senza tregua del consumo di fonti fossili, può apparire paradossale.