Sarà interessante vedere nei prossimi mesi se la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina a colpi di dazi su centinaia di beni e servizi tracimerà anche nell’energia, dopo la minaccia di Pechino di colpire anche le importazioni di petrolio…
Industria
5 Luglio 2018
Reagire alla tempesta perfetta
L’industria petrolifera, come tante altre, è un’industria ciclica, e in passato ha conosciuto crisi anche più profonde di quella attuale, ma di durata inferiore. Cosa distingue questa crisi dalle precedenti?
3 Luglio 2018
Gli investimenti in E&P nel 2017
Dopo due anni di forte calo (–24% nel 2015, –28% nel 2016), gli investimenti in esplorazione e produzione su scala globale mostrano un leggero rialzo nel 2017 (+4%) che fa ben sperare per il futuro.
28 Giugno 2018
Dall’oro nero all’oro bianco, è caccia alle nuove risorse
L’energia cambia e cambiano anche le risorse utili a produrla. In futuro, la progressiva elettrificazione dei trasporti richiederà il supporto di nuove risorse energetiche. Più aumenterà la penetrazione delle auto elettriche, più crescerà il ricorso ai “metalli da batteria”, progressivamente…
26 Giugno 2018
La transizione all’auto elettrica e il «chicken and egg problem»
Una decina di anni fa scrissi per “Energia” alcuni articoli sulla regolamentazione dell’industria dell’automobile. All’epoca regnava grande incertezza su quale sarebbe stata la filiera che si sarebbe posta in concorrenza ai derivati del petrolio nel trasporto su gomma tra idrogeno,…
26 Giugno 2018
Il pendolo tra Stato e Mercato
“Intendiamo perseguire il miglior modo per difendere l’interesse nazionale. Lo Stato è in grado di farlo meglio attraverso la regolazione piuttosto che con la presenza nel capitale delle imprese”. Una simile perentoria affermazione potrebbe attribuirsi benissimo a Lord Nigel Lawson…
11 Giugno 2018
Una soluzione win-win nella lotta ai cambiamenti climatici
L’incontro del Santo Padre con i vertici delle Big Oil, tra cui l’Eni, è un fatto di grande rilevanza non solo mediatica. Perché, se da un lato rimarca l’interesse prioritario della Santa Sede per la salvaguardia del Pianeta “a causa…
23 Maggio 2018
Ai tempi di Marcello Boldrini
La copiosa pubblicistica prodotta dai vari autori che si sono occupati della storia dell’Eni e della biografia di Enrico Mattei ha finora riconosciuto a Marcello Boldrini un importante ruolo culturale, concentrandosi quasi esclusivamente sul suo contributo alla maturazione intellettuale del…
27 Febbraio 2018
Sulla crisi di General Electric
John Flannery, Amministratore Delegato di General Electric, il 13 novembre ha annunciato il dimezzamento del dividendo, causando la caduta verticale del prezzo dell’azione, peraltro già avviata da mesi.