Precipita l’industria petrolifera. I combustibili sostenibili, come bioetanolo o biometano, possono rivelarsi una risorsa importante su cui puntare per ridurre la nostra dipendenza energetica dall’estero, incrementare la sicurezza nel settore trasporti, puntare su una filiera produttiva domestica.
Industria
17 Aprile 2020
La febbre
L’emergenza sanitaria ed economica in corso offre l’opportunità di riflettere sullo stato di salute della concorrenza nel mercato europeo in presenza di una normativa ambientale che ignora le emissioni legate al consumo.
7 Aprile 2020
COVID-19: sprofonda anche il prezzo della CO2
Dall’inizio dell’anno il prezzo del carbonio ha perso oltre il 30%. Il forte calo è coinciso con l’esplodere del contagio nel nostro Paese. Diversi i fattori che hanno contribuito ad un simile tracollo.
16 Marzo 2020
Le SEN alla prova dei fatti
Come si è evoluto il sistema energetico italiano nell’ultimo decennio? Le strategie messe in atto dai governi nel 2013 e 2017 sono servite a indirizzare l’andamento verso gli obiettivi disiderati? Su Energia 1.20, i ricercatori ENEA Francesco Gracceva, Bruno Baldissara, Alessandro Zini e Daniela Palma propongono un confronto fra l’evoluzione reale nel decennio e quella programmatica.
16 Marzo 2020
Per una transizione energetica eco-razionale della mobilità italiana
Un processo spontaneo o condizionato di riduzione delle emissioni è inevitabilmente destinato ad avere ripercussioni sul sistema industriale, sul mercato del lavoro, sui servizi per la mobilità, nonché sulle entrate fiscali del Paese e, di riflesso, sugli equilibri di finanza pubblica. Lo studio della Fondazione Caracciolo in versione ridotta su Energia 1.20.
16 Marzo 2020
Energia 1.20: la presentazione del direttore
“Finalmente il 2020”, “Prima e dopo la liberalizzazione elettrica”, “Un’immobile mobilità”, “I mercati energetici tra geopolitica ed oversupply”, “Quale circolarità energetica?”. Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!
11 Marzo 2020
Coronavirus: tempesta perfetta sul petrolchimico
Il diffondersi dell’epidemia di Coronavirus continua a mettere sotto pressione non solo i nervi e la salute delle persone ma anche i mercati, le industrie. Tra queste, il petrolchimico, previsto diventare sempre più cruciale sulla domanda petrolifera a fronte del progressivo calo del consumi di carburanti. Un recente studio dell’Oxford Institute for Energy Studies mette a fuoco la tempesta perfetta che si sta scatenando su questo settore a partire dal ruolo della Cina.
11 Febbraio 2020
Industria petrolifera: la via della transizione passa tra Scilla e Cariddi
Quando si parla di transizione energetica occorre guardare i numeri, altrimenti è come pretendere di guidare un’auto con una benda sugli occhi. E i numeri in questo caso ci avvertono di non saltare a facili e improvvide conclusioni.
13 Gennaio 2020
Il valore di Tesla e l’alba di una nuova era
In tre mesi il valore del titolo Tesla è pressoché raddoppiato fino a superare General Motors e Ford messe insieme nonostante la vendita di automobili sia appena l’2,8%. L’azienda di Elon Musk non è nuova a una simile volatilità. Come spiegarla?