Mobilità

29 Luglio 2019

Transizione, investimenti e nuove dipendenze energetiche

Due errati convincimenti vanno diffondendosi sempre più sull’attualità e sul futuro dell’energia: che la transizione da fossili a rinnovabili sia prossima a venire e che questa rafforzerà la sicurezza e l’indipendenza energetica di molti paesi.

24 Luglio 2019

Il futuro del trasporto: promesse o scommesse?

Come evolverà la mobilità per fare fronte alle sfide ambientali dei prossimi decenni? Immaginarne il futuro, come fa UP con i suoi scenari, dipende da tanti fattori, molti dei quali oggi imprevedibili, ma è un esercizio nondimeno indispensabile.

17 Giugno 2019

Con che ritmo crescono le auto elettriche?

Con una crescita del 63% nel 2018, i veicoli elettrici per il trasporto passeggeri hanno superato quota 5 milioni di unità. Cosa ci dice questo dato dello stato di avanzamento della mobilità elettrica nel mondo e del suo contributo alla lotta ai cambiamenti climatici?

27 Maggio 2019

Qualcosa stride nelle scelte del PNIEC in materia di trasporti

Come raggiungere gli obiettivi di riduzione e contenimento delle emissioni inquinanti e di CO2 nel settore trasporti fissati nel Piano Nazionale Integrato Energia Clima? Secondo Marco D’Aloisi, nell’orientamento adottato nel documento strategico c’è qualcosa che stride con la realtà.

17 Maggio 2019

E se l’auto vecchia scaccia quella nuova?

Il nuovo regolamento europeo in materia di emissioni di CO2 nei trasporti stradali punta a incentivare i veicoli a zero e basse emissioni, ma senza sapere quando e di quanto si ridurranno i prezzi e i gap nel loro utilizzo, le vecchie auto potrebbero continuare a rivelarsi più appetibili, vanificando la corsa agli obiettivi di Parigi

25 Marzo 2019

Presentazione Energia 1.2019

Alberto Clò presenta Energia 1.19: The next recession. How bad will it be?; “Come” (non solo “cosa”) fare; Il ritorno degli Stati nella governance energetica.

22 Marzo 2019

Via della Seta o Tela del Ragno?

Con l’accrescere dei rapporti con la Cina nell’energia muta la natura ma non la sostanza della nostra sicurezza energetica. Da una dipendenza dall’estero fisica, nel caso di petrolio e metano, nei confronti di un ampio spettro di fornitori ad una, forse più problematica e rischiosa, tecnologica nel caso della mobilità elettrica nei confronti di un quasi-monopolista: quello cinese.