La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 10/2023
Mobilità
14 Marzo 2023
La presentazione di ENERGIA 1.23
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo trimestrale ENERGIA.
In fondo al testo è possibile scaricare il pdf dell’intera presentazione.
13 Marzo 2023
Stop ai motori termici: un rinvio “a data da destinarsi” o “sine die”?
“A data da destinarsi” è la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale UE del divieto di vendita dal 2035 di auto e van con motori termici. Sarà un rinvio senza fine?
8 Marzo 2023
Auto elettrica sì, auto elettrica no?
Occorre cercare di essere oggettivi e di evitare cadute ideologiche. Senza trascurare i rischi: di mancare l’obiettivo principale e di un epocale cambio di approccio alle policy.
21 Febbraio 2023
Automotive: le sfide della supply chain
Dopo quella di semiconduttori e cablaggi, l’automotive teme nuove carenze nella supply chain: nichel, rame e altri materiali critici. Un estratto dall’articolo di Daniel Yergin, Chris Williamson, Matteo Fini, Jim Burkhard pubblicato su ENERGIA 3.22.
17 Febbraio 2023
Dentro le batterie, cosa riserva il 2023? Focus litio e cobalto
Cosa riserva il 2023 per i minerali che compongono le principali batterie (litio-ferro-fosfato e nichel-cobalto-manganese)?
15 Febbraio 2023
Addio alle auto a benzina e diesel
Oggi l’UE ha confermato che dal 2035 tutte le nuove auto dovranno essere elettriche. Ma perché non combinare questa scelta con la competitività del sistema economico? Alcune riflessioni sul mercato della mobilità elettrica.
2 Febbraio 2023
L’impronta carbonica dell’auto elettrica
Le auto elettriche emettono meno della auto tradizionali, ma alcune emettono meno di altre. Uno studio della Fondazione Caracciolo e del CARe (Università degli Studi Guglielmo Marconi) analizza l’impronta carbonica di diverse tipologie di veicoli elettrici, per diverse modalità di utilizzo e ricarica.