Il lockdown può aver trasformato molti nostri comportamenti, con effetti sul fronte energetico ed ambientale rintracciabili nelle aree mobilità, lavoro, digitale. L’emergere di nuovi fenomeni merita di essere approfondito prima di decretarne il segno, anche perché potrebbe trattarsi di una “nuova normalità”.
Mobilità
16 Marzo 2020
Filtri anti-particolato per motori Diesel: problemi e soluzioni
Il Diesel è finito sotto la lente di decisori politici e opinione pubblica dopo lo scandalo “Dieselgate”. Eppure, il progresso tecnologico ha consentito molti passi avanti. E molti altri se ne possono ancora fare a partire dal sensibile miglioramento del filtro anti-particolato, trattato su Energia 1.20 nell’articolo che presenta lo studio vincitore della II ed. del “Premio De Vita”.
16 Marzo 2020
Per una transizione energetica eco-razionale della mobilità italiana
Un processo spontaneo o condizionato di riduzione delle emissioni è inevitabilmente destinato ad avere ripercussioni sul sistema industriale, sul mercato del lavoro, sui servizi per la mobilità, nonché sulle entrate fiscali del Paese e, di riflesso, sugli equilibri di finanza pubblica. Lo studio della Fondazione Caracciolo in versione ridotta su Energia 1.20.
16 Marzo 2020
Energia 1.20: la presentazione del direttore
“Finalmente il 2020”, “Prima e dopo la liberalizzazione elettrica”, “Un’immobile mobilità”, “I mercati energetici tra geopolitica ed oversupply”, “Quale circolarità energetica?”. Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!
15 Gennaio 2020
La ricarica intelligente dei veicoli elettrici: cos’è e quali vantaggi comporta
“Intelligenti” saranno le città del futuro, i contatori del gas e dell’elettricità, i termostati, l’illuminazione. Non ultimo, le ricariche dei veicoli elettrici con significativi vantaggi a livello di investimenti e nell’interazione con le energie rinnovabili.
13 Gennaio 2020
Il valore di Tesla e l’alba di una nuova era
In tre mesi il valore del titolo Tesla è pressoché raddoppiato fino a superare General Motors e Ford messe insieme nonostante la vendita di automobili sia appena l’2,8%. L’azienda di Elon Musk non è nuova a una simile volatilità. Come spiegarla?
17 Dicembre 2019
La presentazione del nuovo trimestrale di Energia
Il Direttore di Energia, Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!
17 Dicembre 2019
La mobilità delle città italiane
La fotografia dei trasporti pubblici delle maggiori città italiane descrive un settore a «velocità variabile», in cui alcune realtà di mercato convivono con altre ancora fortemente sussidiate. Nel complesso quadro della governance si inserisce oggi l’impegno delle amministrazioni locali negli obiettivi di mobilità sostenibile. Ma in quale direzione va la mobilità nelle grandi città italiane? Lo studio della Fondazione Caracciolo presentato su Energia 4.19.
21 Novembre 2019
Con la digitalizzazione aumentano o calano i consumi di energia?
Come spesso accade con questi tipi di interrogativi la risposta non può che essere: dipende. Da cosa? Dal settore preso in esame, ad esempio, oppure dagli sviluppi che ancora non possono essere previsti con certezza.