“Intelligenti” saranno le città del futuro, i contatori del gas e dell’elettricità, i termostati, l’illuminazione. Non ultimo, le ricariche dei veicoli elettrici con significativi vantaggi a livello di investimenti e nell’interazione con le energie rinnovabili.
Mobilità
13 Gennaio 2020
Il valore di Tesla e l’alba di una nuova era
In tre mesi il valore del titolo Tesla è pressoché raddoppiato fino a superare General Motors e Ford messe insieme nonostante la vendita di automobili sia appena l’2,8%. L’azienda di Elon Musk non è nuova a una simile volatilità. Come spiegarla?
17 Dicembre 2019
La presentazione del nuovo trimestrale di Energia
Il Direttore di Energia, Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!
17 Dicembre 2019
La mobilità delle città italiane
La fotografia dei trasporti pubblici delle maggiori città italiane descrive un settore a «velocità variabile», in cui alcune realtà di mercato convivono con altre ancora fortemente sussidiate. Nel complesso quadro della governance si inserisce oggi l’impegno delle amministrazioni locali negli obiettivi di mobilità sostenibile. Ma in quale direzione va la mobilità nelle grandi città italiane? Lo studio della Fondazione Caracciolo presentato su Energia 4.19.
21 Novembre 2019
Con la digitalizzazione aumentano o calano i consumi di energia?
Come spesso accade con questi tipi di interrogativi la risposta non può che essere: dipende. Da cosa? Dal settore preso in esame, ad esempio, oppure dagli sviluppi che ancora non possono essere previsti con certezza.
5 Novembre 2019
Le auto aziendali, Greta e Camilla
Fa discutere la modulazione degli sconti del valore del beneficio legato all’uso promiscuo dell’auto aziendale per ragioni ambientali previsto dal disegno di legge di bilancio. Ma a ben vedere, la misura è in linea con gli impegni climatici assunti dal nostro Paese.
21 Ottobre 2019
+ auto elettriche = – entrate per lo Stato
Oggi la mobilità elettrica è incentivata con varie misure mentre le auto a combustione interna contribuiscono in maniera sostanziale alle entrate dello Stato. Ma più si restringerà la circolazioni delle seconde più toccherà alle prime pagare il conto…
29 Luglio 2019
Transizione, investimenti e nuove dipendenze energetiche
Due errati convincimenti vanno diffondendosi sempre più sull’attualità e sul futuro dell’energia: che la transizione da fossili a rinnovabili sia prossima a venire e che questa rafforzerà la sicurezza e l’indipendenza energetica di molti paesi.
24 Luglio 2019
Il futuro del trasporto: promesse o scommesse?
Come evolverà la mobilità per fare fronte alle sfide ambientali dei prossimi decenni? Immaginarne il futuro, come fa UP con i suoi scenari, dipende da tanti fattori, molti dei quali oggi imprevedibili, ma è un esercizio nondimeno indispensabile.