La grande accelerazione delle rinnovabili sta consentendo di raggiungere il primo obiettivo della decarbonizzazione: l’eliminazione delle fossili?
Nucleare
24 Gennaio 2023
Economist Intelligence: 6 previsioni per il 2023
Rallenta la crescita della domanda energetica, crescono le rinnovabili (ma anche il carbone), l’adattamento guadagna terreno; rallenta il phase out dal nucleare.
23 Gennaio 2023
I 10 post più letti su RivistaEnergia.it nel 2022
Il 2022 è stato un anno denso e difficile per il mondo dell’energia e non solo. Ecco la lista dei 10 contributi più letti su RivistaEnergia.it. Buona Lettura!
13 Gennaio 2023
5 spunti per approfondire (2/52)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 2/52.
22 Dicembre 2022
Fusione: coordinate per comprendere i risultati della NIF
Se fino a pochi giorni fa l’obiettivo era l’ignizione del plasma, è ora possibile concentrare gli sforzi verso il raggiungimento di guadagni compatibili con l’operazione di un reattore.
8 Novembre 2022
WEO 2022: i principali scenari energetici mondiali
Luciano Canova presenta l’Executive Summary del nuovo World Energy Outlook.
19 Settembre 2022
La presentazione di ENERGIA 3.22
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo trimestrale ENERGIA. In fondo al testo è possibile scaricare il pdf dell’intera presentazione.
2 Agosto 2022
Nucleare, una tecnologia poco “occidentale”
Il nucleare è indispensabile per la neutralità climatica al 2050. Ma i costi restano uno scoglio superabile solo col coinvolgimento dei governi.
8 Luglio 2022
Fonti energetiche e sicurezza
Qual è la fonte energetica più sicura? Un breve confronto tra energie rinnovabili e non.