Il nucleare è indispensabile per la neutralità climatica al 2050. Ma i costi restano uno scoglio superabile solo col coinvolgimento dei governi.
Nucleare
8 Luglio 2022
Fonti energetiche e sicurezza
Qual è la fonte energetica più sicura? Un breve confronto tra energie rinnovabili e non.
4 Luglio 2022
Nucleare per la transizione energetica
Quale ruolo avrà il nucleare nel futuro a basse emissioni carboniche? Nel report IEA dedicato alle prospettive di questa tecnologia, alle enormi potenzialità si affiancano alcune sfide, soprattutto in tema di investimenti.
29 Giugno 2022
Qual è il mix elettrico più economico per un’Italia CO2-free?
Non esiste una ricetta buona per tutti, occorre considerare le caratteristiche peculiari di ciascun Paese. Su ENERGIA 2.22 Umberto Giuliani, Piergiorgio Alotto, Chiara Bustreo e Giuseppe Zollino propongono i risultati di sei scenari basati sul Levelized Cost of Timely Electricity, valutando il costo “di sistema” di un mix di tecnologie elettriche.
23 Maggio 2022
Sei “takeaways” dal rapporto IPCC sulla Mitigazione
È ancora possibile contenere l’aumento della temperatura garantendo una transizione equa per tutti. Ma bisogna agire in fretta su 6 ambiti chiave.
4 Aprile 2022
Proliferazione nucleare
Nucleare per usi civili o per fini militari: cos’è il rischio di proliferazione? Da un passaggio dall’articolo di Fabio Pistella sulla fissione nucleare pubblicato su ENERGIA 3.21.
24 Marzo 2022
Fissione o fusione per mitigare i cambiamenti climatici?
Le tempistiche della fusione nucleare non sono compatibili con la neutralità carbonica entro metà secolo. Bisogna usufruire delle opportunità offerte dalla fissione. Fabio Pistella su ENERGIA 1.22.
24 Marzo 2022
Fusione nucleare: l’appello alla ricerca di Bruno Coppi
Essenziale coinvolgere la comunità scientifica attiva a livello internazionale, soprattutto per valutare lo stato della ricerca e le prospettive di sviluppo. Bruno Coppi su ENERGIA 1.22