Il Direttore di Energia, Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!
Nucleare
17 Dicembre 2019
È possibile un mondo zero carbon senza nucleare?
È possibile decarbonizzare il mix elettrico mondiale impiegando solo energie rinnovabili? Il nucleare può essere così facilmente abbandonato come spesso si dice? Esiste, infine, un mix energetico ottimale? Su Energia 4.19, Dominique Finon (CNRS) spiega perché escludere il nuovo nucleare dalla transizione energetica non è utile alla causa climatica.
9 Dicembre 2019
Il nucleare è un’opportunità per l’UE, ma le vecchie centrali sono una criticità
Che il nucleare giochi un ruolo non secondario nella road map d’abbattimento della CO2 di origine antropica lo riconoscono anche istituzioni degli stessi paesi sviluppati. Eppure sono le economie emergenti a puntare su questa tecnologia, nonostante l’importante contributo che ancora offre al Vecchio Continente anche in termini di occupazione e PIL.
4 Novembre 2019
UE, non c’è transizione senza nucleare
L’Unione Europea si è data ambiziosi piani di riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dalla generazione elettrica. Sostituire il carbone con eolico e solare richiede il raddoppio della potenza attualmente installata per entrambe le tecnologie; altrettanta ne servirebbe se si vuole rinunciare anche al nucleare, che però è una tecnologia carbon-free.
22 Luglio 2019
A scanso di equivoci
Illusorio ritenere che si possa avvicendare l’influenza dei combustibili fossili senza un profondo mutamento del modo di vivere dell’intera popolazione umana. Sarà invece necessario imporre profondi sacrifici, e per un periodo non breve.
12 Giugno 2019
Nucleare: chiudere la stalla quando i buoi sono scappati
In improvvida coincidenza con la serie Chernobyl, che sta riscuotendo i più alti indici di ascolto di sempre, l’Agenzia di Parigi riapre il dossier nucleare sostenendo che senza la lotta ai cambiamenti climatici fallirà.
28 Maggio 2019
Le incertezze sulle previsioni climatiche e il futuro dell’energia
Diminuisce il negazionismo, ma aumenta lo scetticismo sulla rilevanza e l’incombenza dei cambiamenti climatici. Nel frattempo, la transizione energetica avviata nella seconda metà del ‘900, stenta a decollare nonostante incentivi e promozione politica.
16 Aprile 2019
La fioritura a Fukushima
Nelle campagne di Fukushima sta per realizzarsi la magnifica fioritura del più antico albero di ciliegio giapponese, il ‘Miharu Takizakura’. L’interpretazione giapponese del dramma di Fukushima è molto diversa dalla lettura che se ne dà in Occidente.
11 Gennaio 2019
Scenari Energetici: di questo passo siamo ben lontani dall’obiettivo climatico
Cosa ci dicono gli scenari bottom up (basati su un’evoluzione “ragionevole” di economia, tecnologia, norme, etc.) sul futuro energetico e climatico?