La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 38/2023
Petrolio
20 Settembre 2023
I SAD e l’intricato labirinto dei benefici e dei costi nella lotta al cambiamento climatico
Ricercatori FMI hanno stimato in 7mila miliardi di dollari i sussidi ambientalmente dannosi. Come sono arrivati a questa cifra e quali sono le logiche dietro la loro esistenza?
15 Settembre 2023
5 spunti per approfondire (37/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 37/2023
25 Agosto 2023
5 spunti per approfondire (34/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 34/2023
4 Agosto 2023
5 spunti per approfondire (31/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 31/2023
2 Agosto 2023
La crisi del Niger e i rischi per l’Italia e il Piano Mattei
La destabilizzazione del Niger e le sue implicazioni internazionali comportano rischi di primo piano per l’Italia e il futuro del Piano Mattei. La crisi in Niger si inserisce nel contesto di fragilità dell’Africa Occidentale e dell’influenza in declino dell’Occidente in tutto il Sahel, aprendo le porte a nuove influenze esterne nella regione.
28 Luglio 2023
5 spunti per approfondire (30/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 30/2023
25 Luglio 2023
Prezzi del petrolio, è il caso di preoccuparsi?
Al sospiro di sollievo per i bassi prezzi del gas naturale, si contrappongono preoccupazioni per quelli del petrolio e i suoi possibili impatti sull’inflazione e sull’economia più in generale.
21 Luglio 2023
5 spunti per approfondire (29/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 29/2023