I prezzi del petrolio si sono ripresi dal tracollo visto durante i mesi del lockdown e sembrano per ora tenere. Tra le ragioni. Un’eventuale impennata dei prezzi rischierebbe di soffocare le ripresa delle economie avanzate e aggravare la miseria di quelle povere.
Petrolio
29 Luglio 2020
Petrolio: l’imprevedibile prevedibile
L’industria degli idrocarburi deve fare i conti con la dura realtà del dopo-coronavirus. Schiacciata tra gli annunci di politiche climatiche aggressive e l’incertezza sui futuri livelli della domanda, l’intera industria si sta rattrappendo. Quali conseguenze?
13 Luglio 2020
Energia 2.20: la presentazione
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo numero di Energia: “Niente è più come prima?”; “Una pandemia affatto egualitaria”; “Il crollo dell’energia”; “Che fare guardando al futuro”. Buona lettura!
3 Luglio 2020
Un mercato dissolto
Tra vuoto di domanda, crollo dei prezzi e futuro incerto, il mercato globale del petrolio così come lo conoscevamo si è letteralmente dissolto. L’analisi di Alberto Clò sull’ultimo numero di ENERGIA.
30 Giugno 2020
Impatto del lockdown sul sistema energetico italiano
Su ENERGIA 2.20 Francesco Gracceva, Ettore Bompard, Bruno Baldissara, Stefano Corgnati, Carmelo Mosca e Alessandro Zini forniscono una prima valutazione e stima degli effetti della crisi in corso sui consumi di energia e sulle emissioni nel primo semestre 2020.
18 Giugno 2020
Un’ondata di gelo sugli investimenti energetici
Qual è l’andamento degli investimenti energetici e quanto inciderà la crisi economica post-pandemia? Il nuovo rapporto annuale dell’Agenzia Internazionale dell’Energia non si limita, come al solito, a un rendiconto a consuntivo ma propone stime per il 2020. E sono a dir poco raggelanti…
27 Maggio 2020
Pandemie e crisi energetiche: la fine del petrolio non è (al momento) auspicabile
In attesa che si compia la transizione energetica, di petrolio ce n’è ancora bisogno. Una crisi energetica scatenata dalla pandemia potrebbe rappresentare una “tempesta perfetta” per lo sviluppo delle civiltà umane. Come già lo fu all’epoca dell’Impero Romano.
5 Maggio 2020
Darwinismo petrolifero
Fallimenti all’ordine del giorno, fusioni e acquisizioni alla ribalta. Un tracollo non appare più inverosimile. La sicurezza energetica tornerebbe allora un imperativo. Auspicabile è lo sviluppo delle nuove tecnologie low-carbon. Ma gioire della fine dell’industria petrolifera rischia di lasciare la bocca amara.
23 Aprile 2020
Combustibili sostenibili per la sicurezza energetica e le filiere domestiche
Precipita l’industria petrolifera. I combustibili sostenibili, come bioetanolo o biometano, possono rivelarsi una risorsa importante su cui puntare per ridurre la nostra dipendenza energetica dall’estero, incrementare la sicurezza nel settore trasporti, puntare su una filiera produttiva domestica.