Il futuro dell’auto elettrica non è al momento interamente nelle mani di chi la costruisce, ma ha bisogno della politica. E la politica ha bisogno di unità in un mondo che procede a 2 velocità lungo la transizione energetica. Senza un cambio di passo la parte in salita della curva ambientale di Kuznets (che mostra il nesso tra emissioni e crescita economica) è destinata ad affossare gli sforzi di quella in discesa.
Politica Energetica
24 Febbraio 2021
Texas: non c’è sovranità nella solitudine (energetica)
L’isolamento della rete elettrica texana è storico, gelosamente custodito e rivendicato nel tempo. Ma non c’è sovranità nella solitudine, anche energetica. Neppure se disponi di uno dei più grandi bacini di petrolio e gas al mondo.
23 Febbraio 2021
La lezione texana
Gas naturale, nucleare, eolico, infrastrutture: l’intero sistema energetico del Texas ha fallito, ma la lezione da imparare è per tutti: a una domanda elettrica crescente e qualitativamente sempre più esigente si è contrapposta un’offerta sempre più incerta e inaffidabile, con il risultato che il numero dei blackout è ovunque aumentato
18 Febbraio 2021
Compensazioni alle imprese electro-intensive/2: perché alcuni paesi UE ne fanno ricorso e l’Italia no?
Perché l’Italia, a differenza di altri paesi, non usufruisce dello schema UE operativo dal 2013 di compensazione dei settori electro-intensive tramite sussidio diretto?
18 Febbraio 2021
Compensazioni alle imprese electro-intensive/1: cosa sono?
Gli Stati dell’UE possono compensare tramite sussidio i settori a più alta intensità di uso di energia elettrica. Un sistema che può apparire controverso, per il suo impatto sulle emissioni di CO2 e per le possibili distorsioni interne al mercato unico, tra paesi che adottano gli aiuti e paesi che non li adottano.
16 Febbraio 2021
‘Transizione Ecologica’ o ‘Sognatori Eccezionali’?
Rielaborare la parte del Recovery Plan che riguarda l’energia e l’ambiente, gestire i nodi sulla valutazione dei progetti che si candideranno, definire le misure attuative, aggiornare il PNIEC. Sono alcune delle molte priorità che il nuovo Ministero dovrà affrontare, entro pochissimo tempo.
10 Febbraio 2021
Eolico: che fine fanno le turbine?
Ma le turbine eoliche si possono riciclare? Che ne sarà degli oltre 400mila impianti eolici (destinati a salire a 1 milione)? Prima di decidere nuove installazione sarebbe opportuno definire la regolazione per lo smantellamento, chi ne pagherà i costi, dove saranno i siti per sistemarli.
9 Febbraio 2021
Qualche interrogativo da dipanare sull’idrogeno verde
Dall’importanza di riformare il permitting per consentire un’adeguata capacità di generazione rinnovabile, passando le modalità d’impiego e la programmazione di potenziali flussi e volumi, fino alla necessità di un’equa ripartizione dei costi e di una governance che indichi chi e dove può investire.
9 Febbraio 2021
Dopo grid parity e market parity, ecco a voi la hydrogen parity!
A quali condizioni l’idrogeno potrà servire come stoccaggio dell’elettricità prodotta da fonti rinnovabili? Dopo grid parity e market parity, ecco a voi la hydrogen parity, e cioè il prezzo che rende conveniente la produzione di idrogeno (verde) da elettricità prodotta da fonti rinnovabili.