Il Regno saudita intende investire i proventi della produzione di idrocarburi di oggi nelle tecnologie low-carbon di domani.
Politica Energetica
31 Gennaio 2023
Crisi 1973 e 2021-22 a confronto: ne usciremo meglio o peggio?
Ne usciremo meglio, molto meglio secondo Philip K. Verleger, come argomenta sul nuovo numero di ENERGIA.
30 Gennaio 2023
Rinnovabili e contratti a lungo termine per il decoupling del mercato elettrico
La proposta di Zorzoli per disaccoppiare i prezzi gas e elettrici in tempi brevi e senza radicali cambiamenti dell’attuale market design
25 Gennaio 2023
Accumuli: flessibilità per decarbonizzare il sistema elettrico
Cresce il fabbisogno di flessibilità giornaliero del sistema elettrico. Per questo lo sviluppo della capacità di accumulo nazionale deve essere coordinato sia con la crescita delle rinnovabili che con lo sviluppo delle reti elettriche.
23 Gennaio 2023
I 10 post più letti su RivistaEnergia.it nel 2022
Il 2022 è stato un anno denso e difficile per il mondo dell’energia e non solo. Ecco la lista dei 10 contributi più letti su RivistaEnergia.it. Buona Lettura!
20 Gennaio 2023
5 spunti per approfondire (3/52)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 3/52.
19 Gennaio 2023
La priorità sono le reti!
L’adeguamento delle reti di trasmissione e distribuzione si sta rivelando un investimento difficile da realizzare. Eppure è imprescindibile per connettere al minor costo la nuova crescente potenza rinnovabile. Come fare? L’articolo di Giovanni Goldoni su ENERGIA 4.22.
18 Gennaio 2023
Gas: prezzi al ribasso, ma non strutturalmente
Il calo dei prezzi del gas naturale è riconducibile ai fondamentali di mercato, ma non può darsi come strutturalmente acquisito.
16 Gennaio 2023
Rinnovabili e la minaccia di blackout
È necessario che si verifichino blackout di vasta portata per decidere affrontare il problema della flessibilità del sistema e adottare soluzioni in grado di accrescerla? L’articolo di Dominique Finon su ENERGIA 4.22.