L’embargo petrolifero ‘graduale’ contro la Russia proposto da Ursula von der Leyen fatica ad ottenere l’adesione degli Stati Membri. La decisione richiederebbe l’unanimità dei 27 paesi, ma per alcuni di essi non sarà una scelta facile.
Politica Energetica
13 Maggio 2022
La retorica politica (USA) sui prezzi della benzina
Invece di fare chiarezza, la retorica politica contribuisce a creare confusione, sia a destra che a sinistra. Proponiamo un commento sul contesto statunitense, senz’altro differente da quello europeo ed italiano, ma che riteniamo possa offrire qualche spunto di riflessione anche da questo lato dell’Atlantico.
6 Maggio 2022
Le leggi della stupidità umana e l’embargo del petrolio russo
La proposta di embargo petrolifero della Commissione è stata accolta con entusiasmo dalla stampa, ma questa lettura è completamente fuori focus: la rottura dei ‘ponti energetici’ peggiorerà i conti economici ed energetici in UE, mentre avrà effetti più attenuati su Mosca.
2 Maggio 2022
Embargo: il dovere di dire le cose come stanno
Gas, petrolio, carbone. La scelta di porre l’embargo è politicamente chiara, ma chiare devono anche essere le sue implicazioni nei confronti dei cittadini. Esistono sul mercato alternative alle forniture russe o l’unica vera alternativa è il razionamento?
26 Aprile 2022
PiTESAI, più vincoli che via libera al potenziale domestico
Il Piano rafforza tutti i vincoli verso la ricerca e la produzione di idrocarburi in Italia in un momento nel quale la produzione domestica potrebbe essere una leva importante per rendere gli approvvigionamenti energetici più sicuri e sostenibili
19 Aprile 2022
Rinnovabili e sicurezza energetica
Rinnovabili e sicurezza sono un classico esempio win-win: vince l’ambiente, che vede ridurre le emissioni serra, e vince il posizionamento strategico di un Paese, che vede ridursi la dipendenza ed aumentare la diversificazione delle fonti energetiche, e quindi la propria sicurezza.
16 Aprile 2022
Quanto costa staccarsi dal gas russo?
Il governo manca di una strategia unitaria e di un’attenta valutazione delle ricadute economiche di una rottura unilaterale dei contratti con la Russia.
11 Aprile 2022
Idroelettrico: il gigante rinnovabile dimenticato
La mancanza di precipitazioni è una criticità per una fonte chiave sia per affrancarsi dal gas russo che per procedere lungo la transizione energetica. Ma qual è lo stato dell’arte e quali le prospettive di questo “gigante dimenticato”?
5 Aprile 2022
Il caso Zeebrugge: sicurezza energetica e il dilemma dei TSO gas
Costruito per assicurare le forniture gas al Belgio, il terminal Zeebrugge è finito per funzionare come snodo per il GNL russo fuori dall’Europa, minandone la sicurezza energetica. Com’è possibile?