Gli Stati Uniti non gradiscono il duopolio nucleare Russia-Cina e sono pronti a tornare sui loro passi. La geopolitica potrebbe portare a un futuro più roseo per il nucleare di quello attualmente previsto. Molto dipenderà dalla revisione della legislazione, dalla ripresa degli investimenti, ma soprattutto dallo sviluppo di reattori avanzati.
Politica Energetica
21 Ottobre 2020
Nucleare tra clima e geopolitica/1
Pur lentamente le cose vanno modificandosi, più per ragioni geopolitiche che energetico-climatiche e il nucleare potrebbe conoscere un futuro migliore di quello attualmente previsto. Ne guadagnerebbe l’ambiente globale, la capacità competitiva dell’industria occidentale, l’equilibrio geopolitico internazionale
20 Ottobre 2020
Il programma di lavori della Commissione UE per il 2021
Il 19 ottobre la Commissione Europea ha presentato il suo programma di lavori per il 2021. Al primo posto delle priorità si trova lo European Green Deal che vede citato, tra le altre cose ma con maggior enfasi, l’introduzione di un Carbon Border Adjustment Mechanism.
7 Ottobre 2020
Quanto pesano energia e clima nella corsa alla Casa Bianca?
Energia e clima sono un terreno di scontro che potrebbe rivelare punti deboli per entrambi i contendenti alla Casa Bianca. Anche per questo è stato appena sfiorato nel dibattito televisivo.
22 Settembre 2020
Né nostalgica né tribale, bisogna ripensare la globalizzazione
In che direzione andrà l’ordine economico dopo la pandemia? Non c’è modo di ritornare alla ‘vecchia’ normalità: la globalizzazione era nei guai profondi già da prima. Il Professor Jeremy Adelman dell’Università di Princeton spiega su ENERGIA 3.20 come ripensare l’interdipendenza economica oggi
14 Settembre 2020
Una liberalizzazione non fa primavera: i prezzi del gas in UE potrebbero risalire
I prezzi del gas naturale in Europa hanno toccato livelli minimi senza precedenti. Ma le condizioni per mantenerli bassi non sono strutturali e in futuro potrebbero tornare a salire.
7 Settembre 2020
Covid: freno o turbo della transizione energetica?
L’avvento del Covid accelera o frena la transizione energetica? Per evitare che la ripresa si fondi su interventi che vincolino ulteriormente i nostri sistemi energetici ai combustibili fossili, ENERGIA 3.20 Ivan Faiella e Filippo Natoli (Bankitalia) ritengono su necessaria un’azione rapida e coordinata a livello internazionale per stabilire un prezzo del carbonio.
24 Agosto 2020
California, blackout e rinnovabili: religione senza buon senso
La California ha dovuto mettere in atto una serie di blackout programmati togliendo l’elettricità a milioni di utenti per far fronte a un’ondata record di caldo che ha spinto la rete elettrica al limite. All’origine dell’emergenza c’è un sistema sempre più dipendente da fonti intermittenti e privo di un’adeguata capacità di riserva.
19 Agosto 2020
L’importante ora è spendere bene
Tra European Green Deal e fondi per la ripresa post-pandemica, l’Unione Europea metterà a disposizione un notevole ammontare di capitali da destinare ad investimenti “verdi”. Molti o pochi?