Le comunità energetiche rappresentano un modo innovativo di condividere l’energia prodotta da fonti rinnovabili. Il modello vuole mettere al centro le persone, ma per fare ciò si deve prima fare chiarezza sul loro funzionamento: cosa sono e come si costituiscono, le forme legali.
Rinnovabili
29 Giugno 2022
La transizione energetica nel guado della Valle della Morte
Vi sono realtà della transizione energetica che non possono essere ignorate. Il rischio è ritardarla ulteriormente o affossarla del tutto. Gabriel Collins e Michelle Michot Foss su ENERGIA 2.22.
29 Giugno 2022
Qual è il mix elettrico più economico per un’Italia CO2-free?
Non esiste una ricetta buona per tutti, occorre considerare le caratteristiche peculiari di ciascun Paese. Su ENERGIA 2.22 Umberto Giuliani, Piergiorgio Alotto, Chiara Bustreo e Giuseppe Zollino propongono i risultati di sei scenari indicando per ciascuno il relativo Levelized Cost of Timely Electricity (LCOTE): parametro che va oltre il classico LCOE valutando il costo “di sistema” di un mix di tecnologie elettriche.
30 Maggio 2022
Blackout e prezzi: la tempesta perfetta sui sistemi elettrici
Blackout e impennate dei prezzi elettrici rischiano di abbattersi come una tempesta perfetta sui sistemi elettrici di non pochi paesi.
23 Maggio 2022
Sei “takeaways” dal rapporto IPCC sulla Mitigazione
È ancora possibile contenere l’aumento della temperatura garantendo una transizione equa per tutti. Ma bisogna agire in fretta su 6 ambiti chiave.
16 Maggio 2022
BP e McKinsey: scenari o auspici?
Negli scenari BP e McKinsey, guerra e crisi energetica darebbero forte spinta alla transizione. Ma nuove priorità sono emerse e se ne deve tener conto.
4 Maggio 2022
Risvegliarsi dal sogno rinnovabile: una società sempre più carbon intensive
Le cifre lo certificano oltre ogni ragionevole dubbio: la penetrazione delle rinnovabili in 30 anni è stata irrilevante; stiamo diventando una società più carbon intensive, non meno.
4 Maggio 2022
Risvegliarsi dal sogno rinnovabile: pilastri e lacune della narrativa verde
L’unico risultato ottenuto finora dalla narrativa verde è stato minare le strutture energetiche fondamentali che sostengono le società moderne.