Per raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione servono nuovi investimenti in energie rinnovabili. Per non ricorrere a sussidi sproporzionati, Carlo Stagnaro su ENERGIA 2.20 propone l’uso di PPA, che spostano il rischio-prezzo sul compratore, da promuovere attraverso il riconoscimento di crediti sul mercato europeo della CO2 per le emissioni evitate.
Rinnovabili
6 Luglio 2020
Permitting: una semplificazione necessaria
Le lentezze degli iter autorizzativi rappresentano il maggiore ostacolo alla realizzazione degli obiettivi del PNIEC. Serve una sistematica semplificazione delle procedure vigenti. L’articolo di GB Zorzoli su ENERGIA 2.20 avanza alcune proposte.
1 Luglio 2020
L’idrogeno verde passa dal giallo e dal blu
La strategia europea per l’idrogeno verde rilancia il vettore energetico nel processo di decarbonizzazione degli usi finali al 2050. Nel frattempo, l’idrogeno blu è una soluzione già disponibile per il breve-medio periodo che offre un miglioramento in termini di impronta carbonica e prepara il mercato allo switch.
30 Giugno 2020
Impatto del lockdown sul sistema energetico italiano
Su ENERGIA 2.20 Francesco Gracceva, Ettore Bompard, Bruno Baldissara, Stefano Corgnati, Carmelo Mosca e Alessandro Zini forniscono una prima valutazione e stima degli effetti della crisi in corso sui consumi di energia e sulle emissioni nel primo semestre 2020.
25 Giugno 2020
Transizione energetica europea a rischio
La crisi rivela alcuni principi per guidare la ripresa energetica, a cominciare da rinnovabili, idrogeno e gas naturale. L’analisi di Pèlegrin e Rallo (GEG) su ENERGIA 2.20.
18 Giugno 2020
Un’ondata di gelo sugli investimenti energetici
Qual è l’andamento degli investimenti energetici e quanto inciderà la crisi economica post-pandemia? Il nuovo rapporto annuale dell’Agenzia Internazionale dell’Energia non si limita, come al solito, a un rendiconto a consuntivo ma propone stime per il 2020. E sono a dir poco raggelanti…
3 Giugno 2020
Lezioni per i regolatori (parte terza): l’impatto del lockdown sul sistema elettrico del Regno Unito
Sebbene il primo impatto del lockdown sia stato simile a quello riscontrato in Germania – aumento delle rinnovabili e calo dei prezzi all’ingrosso in primis – una serie di indizi fanno ritenere che il sistema elettrico del Regno Unito si sia dimostrato meno pronto ad assorbirlo.
3 Giugno 2020
Lezioni per i regolatori (parte seconda): l’impatto del lockdown sul sistema elettrico tedesco
In aprile, le rinnovabili in Germania hanno coperto il 60% della produzione elettrica nazionale con punte dell’80%. Quale impatto sul sistema?
26 Maggio 2020
Lezioni per i regolatori (1a parte): l’impatto del lockdown sui sistemi elettrici di Italia, Spagna, Francia
La prima “lezione” di Giovanni Goldoni per i regolatori sull’impatto del lockdown sui sistemi elettrici è dedicata ai tre principali paesi europei del Mediterraneo.