La crisi rivela alcuni principi per guidare la ripresa energetica, a cominciare da rinnovabili, idrogeno e gas naturale. L’analisi di Pèlegrin e Rallo (GEG) su ENERGIA 2.20.
Rinnovabili
18 Giugno 2020
Un’ondata di gelo sugli investimenti energetici
Qual è l’andamento degli investimenti energetici e quanto inciderà la crisi economica post-pandemia? Il nuovo rapporto annuale dell’Agenzia Internazionale dell’Energia non si limita, come al solito, a un rendiconto a consuntivo ma propone stime per il 2020. E sono a dir poco raggelanti…
3 Giugno 2020
Lezioni per i regolatori (parte terza): l’impatto del lockdown sul sistema elettrico del Regno Unito
Sebbene il primo impatto del lockdown sia stato simile a quello riscontrato in Germania – aumento delle rinnovabili e calo dei prezzi all’ingrosso in primis – una serie di indizi fanno ritenere che il sistema elettrico del Regno Unito si sia dimostrato meno pronto ad assorbirlo.
3 Giugno 2020
Lezioni per i regolatori (parte seconda): l’impatto del lockdown sul sistema elettrico tedesco
In aprile, le rinnovabili in Germania hanno coperto il 60% della produzione elettrica nazionale con punte dell’80%. Quale impatto sul sistema?
26 Maggio 2020
Lezioni per i regolatori (1a parte): l’impatto del lockdown sui sistemi elettrici di Italia, Spagna, Francia
La prima “lezione” di Giovanni Goldoni per i regolatori sull’impatto del lockdown sui sistemi elettrici è dedicata ai tre principali paesi europei del Mediterraneo.
23 Aprile 2020
Combustibili sostenibili per la sicurezza energetica e le filiere domestiche
Precipita l’industria petrolifera. I combustibili sostenibili, come bioetanolo o biometano, possono rivelarsi una risorsa importante su cui puntare per ridurre la nostra dipendenza energetica dall’estero, incrementare la sicurezza nel settore trasporti, puntare su una filiera produttiva domestica.
16 Aprile 2020
COVID-19 getta un’ombra d’incertezza sui PPA e lo sviluppo delle rinnovabili
Per quanto sia ancora troppo presto per valutare gli impatti del COVID-19 sul settore energetico, non v’è dubbio che vi sia incertezza sul futuro sviluppo degli impianti alimentati da rinnovabili che non beneficiano di incentivi.
8 Aprile 2020
Decalogo dei miti su energia e clima
10 miti su energia e clima più che mai validi anche in tempo di crisi. L’efficace sintesi di Alessandro Blasi, special advisor di Fatih Birol, direttore esecutivo dell’International Energy Agency.
26 Marzo 2020
Il coronavirus non è una ‘distrazione’
Grandi preoccupazioni si levano per il futuro della transizione energetica, ma parlare di coronavirus come di una ‘distrazione’ temporanea non è accettabile, perché questa è davvero la prima grande guerra mondiale.