Le auto elettriche emettono meno della auto tradizionali, ma alcune emettono meno di altre. Uno studio della Fondazione Caracciolo e del CARe (Università degli Studi Guglielmo Marconi) analizza l’impronta carbonica di diverse tipologie di veicoli elettrici, per diverse modalità di utilizzo e ricarica.
Senza categoria
12 Gennaio 2023
Benzina: la riduzione delle accise va a vantaggio dei più poveri?
Luciano Canova propone alcune riflessioni sul recente blocco della riduzione delle accise.
6 Gennaio 2023
5 spunti per approfondire (1/52)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 1/52.
22 Dicembre 2022
Fusione: coordinate per comprendere i risultati della NIF
Se fino a pochi giorni fa l’obiettivo era l’ignizione del plasma, è ora possibile concentrare gli sforzi verso il raggiungimento di guadagni compatibili con l’operazione di un reattore.
19 Dicembre 2022
Argento: un altro metallo da tenere sott’occhio
L’argento è quasi imprescindibile in applicazioni come i pannelli fotovoltaici o l’elettronica. Attenzione alle possibili impennate di prezzo e colli di bottiglia.
15 Dicembre 2022
Il nuovo trimestrale ENERGIA
L’indice del trimestrale ENERGIA 4.22: demografia, ambiente, clima; rinnovabili, accumuli, reti; Nuovo Ordine Energetico.
12 Dicembre 2022
L’embargo al petrolio russo in un mondo inquieto e frammentato
L’embargo petrolifero europeo e il price cap del G7 sul greggio russo segnano una giuntura critica nei rapporti tra Occidente e la Federazione Russa o, più globalmente, uno snodo cruciale nelle relazioni tra paesi consumatori e produttori.
2 Dicembre 2022
e alla fine arriva l’embargo
Il 5 dicembre scatta l’embargo europeo al petrolio greggio russo, il 15 febbraio quello ai prodotti petroliferi. Cosa attendersi?
7 Novembre 2022
COP 27: piccolo raggio di luce nella nebbia
I nuovi target fanno calare l’aumento delle emissioni al 2030 rispetto all’obiettivo 1,5°C al +10,6% (vs il +13,7% di quelli 2021): un piccolo raggio di luce nella nebbia.