A inizio 2023 nasce Greenture, per favorire la decarbonizzazione dei trasporti con l’impiego di gas naturale, biometano e idrogeno.
Senza categoria
28 Aprile 2023
Rie: prezzi finali del gas in aumento del 25% in aprile
Secondo la società di consulenza Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche, si va verso un aumento dei prezzi del gas.
28 Aprile 2023
La crisi del modello energetico francese
La riforma più contestata dell’ultimo trentennio in Francia ha messo in crisi il modello energetico francese, fondamentale per la sicurezza e transizione energetica europea.
24 Aprile 2023
Limiti e vantaggi dell’auto elettrica come “batteria” per la rete elettrica
Le batterie dei veicoli elettrici possono fungere da sistemi di accumulo per stabilizzare la rete elettrica, ma con quali pro e quali contro? Su ENERGIA 1.23, Luca Cerimele e Cecilia Tortora della Fondazione Filippo Caracciolo ne indagano potenzialità e limiti.
31 Marzo 2023
5 spunti per approfondire (settimana 13/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 13/2023
31 Marzo 2023
Elettricità: -55,3% la bolletta in tutela nel nuovo aggiornamento ARERA
Nel II trimestre 2023 rimangono a zero gli oneri in bolletta per il gas, riattivati quelli della luce, rafforzati i bonus sociali.
30 Marzo 2023
Scenario macroeconomico ‘23-’24: un lento miglioramento di prospettiva
Il tradizionale appuntamento nel primo numero dell’anno di ENERGIA con lo scenario macroeconomico tracciato da Sergio De Nardis.
29 Marzo 2023
La mediazione cinese nell’accordo Iran-Arabia Saudita: tra (in)sicurezza e opportunismo
Arabia Saudita ed Iran firmano un accordo fondamentale per la stabilità nel Medio Oriente. La Cina media tra le parti e ne trae vantaggio.
27 Marzo 2023
L’ira degli europei per l’IRA degli Stati Uniti?
L’Unione Europea deve ora fare la sua mossa, ma non riesce ad accordarsi sulle diverse opzioni in campo. L’articolo di Georgina Wright su ENERGIA 1.23.