In un articolo pubblicato su ENERGIA 3.20, Roberto Cardinale (American University in Cairo) aveva anticipato quel che molti analisti ritenevano improbabile, cioè che dopo i bassi livelli registrati negli ultimi anni, i prezzi del gas in Europa sarebbero tornati a salire. Perché la liberalizzazione non è un fattore sufficiente a generare un cambiamento strutturale che assicuri prezzi bassi e stabili nel lungo periodo. Il racconto della liberalizzazione del mercato del gas nel Regno Unito può aiutarci a interpretare l’attuale impennata dei prezzi in Europa, che resta fortemente dipendente dalle importazioni.
Senza categoria
18 Gennaio 2021
Le 10 previsioni energetiche Wood Mackenzie per il 2021
Le 10 previsioni energetiche secondo gli analisti Wood Mackenzie, dai mercati petroliferi ai costi del solare, passando per le esportazioni di carbone fino ai veicoli elettrici. Come per tutte le previsioni, possono facilmente rivelarsi errate, ma restano un’utile bussola per navigare nell’incertezza che avvolge questo 2021 appena iniziato.
15 Gennaio 2021
Primum vivere, deinde philosophari
Le recenti dinamiche mostrano i prezzi di petrolio e gas naturale in crescita. Una situazione paradossale ove i prezzi aumentano mentre la domanda cala o comunque è di molto inferiore a quella pre-crisi. Quattro le conclusioni che possono trarsi. Ma molto dipenderà da come evolverà la crisi sanitaria e con essa la domanda di energia. Sul fronte petrolifero, se il gap domanda/offerta dovesse ampliarsi, si rischierebbe un’impennata dei prezzi. Una possibilità che i governi non dovrebbero sottovalutare. Perché guardare alla transizione energetica è importante e prioritario, ma non lo è di meno arrivarci vivi.
22 Dicembre 2020
Le molte facce dell’agricoltura nella lotta al climate change
L’agricoltura può aumentare la propria produttività, ridurre le proprie emissioni e salvaguardare la fertilità del suolo contrastando gli effetti del cambiamento climatico, ma anche e soprattutto diventare «carbon negative». Lorella Rossi, Guido Bezzi, Paolo Mantovi, Laura Valli, Stefano Bozzetto e David Chiaramonti su ENERGIA 4.20.
16 Dicembre 2020
A che ora è la transizione?
Il percorso di integrazione delle fonti rinnovabili intermittenti nei sistemi elettrici è ancora lungo e disseminato di sfide. Giovanni Goldoni affronta il tema su ENERGIA 4.20.
1 Dicembre 2020
Premio di Studio e Giornalistico «Pasquale De Vita» (III ed.): i vincitori
Si è concluso il processo di valutazione delle candidature alla Terza Edizione del Premio di Studio e Premio Giornalistico «Pasquale De Vita».
30 Novembre 2020
La decarbonizzazione apparente: l’intensità carbonica è (quasi) ferma al 1990
L’intensità carbonica è variabile chiave per valutare il ritmo della decarbonizzazione dell’economia. Ma dal 1990 ad oggi è quasi ferma. E nella generazione elettrica, dove le rinnovabili sono più presenti, è addirittura aumentata. Dall’articolo di Di Giulio e Migliavacca su ENERGIA 3.20.
25 Novembre 2020
La questione climatica tra cooperazione e geopolitica: intervista a Enrico Letta
Cooperazione nella lotta ai cambiamenti climatici e competizione nella corsa alla transizione energetica sono due facce della stessa medaglia. Se con Donald Trump ha prevalso una contrapposizione tribalistica, come cambia l’approccio degli Stati Uniti alla questione climatica con l’elezione di Joe Biden alla Casa Bianca?
23 Novembre 2020
L’irresistibile leggerezza dell’idrogeno/1: coordinate per orientarsi nel dibattito
Tornato all’onore delle cronache per le sue mirabolanti prospettive di sviluppo, l’idrogeno necessita di chiarimenti in termini di tecnologie, costi e tempistiche, onde evitare di pagare caro errori cui l’Italia non è nuova. Una breve guida per comprendere lo stato dell’arte e orientarsi nella strategia della Commissione Europea.