Il diverso stile comunicativo tra il Segretario Generale delle Nazioni Uniti e il nuovo capo dell’IPCC è un’occasione per ragionare sull’importanza della comunicazione.
Sotto la lente

2 Agosto 2023
La crisi del Niger e i rischi per l’Italia e il Piano Mattei
La destabilizzazione del Niger e le sue implicazioni internazionali comportano rischi di primo piano per l’Italia e il futuro del Piano Mattei. La crisi in Niger si inserisce nel contesto di fragilità dell’Africa Occidentale e dell’influenza in declino dell’Occidente in tutto il Sahel, aprendo le porte a nuove influenze esterne nella regione.

1 Agosto 2023
L’Italia sta importando più GNL russo di quanto si crede?
La quantità di GNL russo che giunge in Italia potrebbe essere maggiore di quanto si crede. Oltre alle importazioni dirette, vi sono infatti anche quelle che giungono tramite riesportazione da altri Paesi, in particolare dalla Spagna.

25 Luglio 2023
Prezzi del petrolio, è il caso di preoccuparsi?
Al sospiro di sollievo per i bassi prezzi del gas naturale, si contrappongono preoccupazioni per quelli del petrolio e i suoi possibili impatti sull’inflazione e sull’economia più in generale.

24 Luglio 2023
SnamTEC, dall’innovazione l’energy company di domani
Alla scoperta di SnamTEC, il programma di innovazione (Tomorrow’s Energy Company) con cui Snam guarda dentro e oltre la crisi energetica

11 Luglio 2023
L’eccezionale Texas Summer Peak
Due buone notizie dal Texas: il sistema elettrico ha retto all’ondata di caldo eccezionale e i prezzi sono rimasti piuttosto contenuti. Anche se il vento continuasse a soffiare con forza nelle prossime estati, il Texas dovrà però adottare in fretta misure intelligenti per il contenimento della domanda.

6 Luglio 2023
Caldo eccezionale negli USA: come evitare i blackout?
Un caldo eccezionale preoccupa gli USA, ma accendere il condizionatore non è una soluzione. Lo è invece investire nella flessibilità delle reti e nella gestione della domanda.

4 Luglio 2023
Verso le prossime elezioni europee: che aria tira?
Recenti episodi segnano un cambiamento nei comportamenti degli elettori europei a fronte dei crescenti costi delle politiche ambientali

29 Giugno 2023
Il manicheismo europeo sul gas e le sue contraddizioni
In questo nuovo articolo della rubrica di geopolitica dell’energia, approfondiamo le implicazioni delle iniziative e narrazioni contrastanti tra autorità europee, Stati Membri e compagnie energetiche riguardanti il ruolo spettante al gas naturale nel futuro dell’Europa.