La congiuntura metanifera nell’Unione Europea del 2017 ha proposto alcune conferme e importanti novità. Tra le prime: l’ulteriore sensibile crescita della domanda, risalita ai livelli 2010; l’inarrestabile declino della produzione interna, oggi la metà di quella d’inizio Millennio; il balzo…
Sotto la lente

13 Giugno 2018
I conti senza l’oste
Non passa giorno in cui non escano rapporti, scenari, analisi sul futuro dell’auto elettrica (da ultimo quelli dell’IEA, McKinsey, Bloomberg). Un futuro destinato, si sostiene, a sconvolgere l’intero mondo della mobilità, impattando in modo drastico sulle industrie automotive, petrolifera, elettrica.

11 Giugno 2018
Una soluzione win-win nella lotta ai cambiamenti climatici
L’incontro del Santo Padre con i vertici delle Big Oil, tra cui l’Eni, è un fatto di grande rilevanza non solo mediatica. Perché, se da un lato rimarca l’interesse prioritario della Santa Sede per la salvaguardia del Pianeta “a causa…

30 Maggio 2018
Lo scopriremo solo vivendo…
Assediate da ambientalisti, governi, azionisti, fondi pensione, cardinali, corti di giustizia, le compagnie petrolifere non se la passano affatto bene nonostante l’aumento dei prezzi abbia rimpinguato le loro casse dopo anni di magra.

21 Maggio 2018
Né vincitori né vinti
Il 14 maggio il prezzo spot del Brent Dated ha superato i 78 doll/bbl. Non accadeva dal 12 novembre 2014, poco dopo l’esplodere del controshock petrolifero che avrebbe ridotto i prezzi da 115 a 26 doll/bbl.

19 Aprile 2018
Fatti e Percezioni
Fatti&Percezioni nel mondo dell’energia continuano a muoversi in senso contrario, come evidenziammo sulla Rivista Energia un anno fa.

3 Aprile 2018
L’isola della vergogna
Dal 1970 sotto l’egida delle Nazioni Unite si celebra il 22 aprile l’Earth Day, la Giornata della Terra, in cui miliardi di cittadini del Pianeta ne promuovono la salvaguardia.

28 Marzo 2018
Conoscere per deliberare?
Nel suo bellissimo libro Saggio sui potenti del 1977 lo storico Pietro Melograni ha scritto “quanto più grande è il potere di un capo, tanto più grande è la sua ignoranza”.

15 Marzo 2018
Parigi non è un pasto gratis
Non passa giorno che non sia pubblicato un nuovo voluminoso rapporto sulla possibilità di percorrere con successo, quasi bastasse volerlo, la via che da Parigi porterà nel giro di due-tre decenni alla piena decarbonizzazione dei sistemi energetici e delle economie.