Sotto la lente

23 Luglio 2018

Ogni cosa ha il suo prezzo

E’ banale ma non inutile rammentare che senza investimenti non vi sarà l’auspicata ‘transizione energetica’ verso il dopo-fossili, ma solo l’inerziale andamento delle cose. Quel che sta accadendo. Valutare il costo di Parigi per abbattere il surriscaldamento entro i 2°C…

19 Luglio 2018

Senza pudore

Avevamo già trattato su questo blog il tema dell’ipocrisia ambientalista della Norvegia. Ma val la pena tornarci sopra.

10 Luglio 2018

La scure (sui piedi) di Trump

Sarà interessante vedere nei prossimi mesi se la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina a colpi di dazi su centinaia di beni e servizi tracimerà anche nell’energia, dopo la minaccia di Pechino di colpire anche le importazioni di petrolio…

9 Luglio 2018

Yes we can

A distanza di pochi mesi sono state pubblicate due ricerche in tema di mutamenti climatici che pur partendo da diversa impostazione – uno di modellistica climatica, l’altro di analisi energetica – pervengono a una simile conclusione: contenere il riscaldamento terrestre…

5 Luglio 2018

‘Energy For All’?

Da un decennio in avanti sono emerse in Europa ampie sacche di povertà energetica ossia l’impossibilità di pagarsi l’energia nelle quantità necessarie. Criticità che già nel 2013 l’European Economic and Social Committee dell’Unione Europea indicava come «nuova priorità sociale che…

2 Luglio 2018

Sì viaggiare…

I trasporti sono il grande ‘buco nero’ delle politiche climatiche: l’unico settore che non ha segnato alcuna riduzione delle emissioni (pari a circa un quinto di quelle totali) e ove se ne prevede un aumento del 50% al 2050. La…

29 Giugno 2018

I conti non tornano

I negoziatori europei hanno raggiunto nei giorni scorsi un compromesso informale – che dovrà essere approvato da Consiglio Europeo e Parlamento – per innalzare l’asticella degli obiettivi al 2030 di due tasselli essenziali della ‘clean energy strategy’ proposta dalla Commissione…

27 Giugno 2018

Sordi, ciechi, stupidi

Che i cambiamenti climatici siano in atto è un dato di fatto, così come lo è che si stia facendo troppo poco per contrastarli, come certificato dall’aumento delle emissioni clima-alteranti nello scorso biennio. Le cose non stanno andando come promesso…