La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 10/2023
Tecnologia
14 Marzo 2023
La presentazione di ENERGIA 1.23
Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo trimestrale ENERGIA.
In fondo al testo è possibile scaricare il pdf dell’intera presentazione.
10 Marzo 2023
5 spunti per approfondire (settimana 10/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 10/2023
20 Febbraio 2023
Dentro le batterie, cosa riserva il 2023? Nichel, manganese, grafite
Cosa riserva il 2023 per i minerali che compongono le principali batterie (litio-ferro-fosfato e nichel-cobalto-manganese)?
17 Febbraio 2023
Dentro le batterie, cosa riserva il 2023? Focus litio e cobalto
Cosa riserva il 2023 per i minerali che compongono le principali batterie (litio-ferro-fosfato e nichel-cobalto-manganese)?
2 Febbraio 2023
L’impronta carbonica dell’auto elettrica
Le auto elettriche emettono meno della auto tradizionali, ma alcune emettono meno di altre. Uno studio della Fondazione Caracciolo e del CARe (Università degli Studi Guglielmo Marconi) analizza l’impronta carbonica di diverse tipologie di veicoli elettrici, per diverse modalità di utilizzo e ricarica.
31 Gennaio 2023
Crisi 1973 e 2021-22 a confronto: ne usciremo meglio o peggio?
Ne usciremo meglio, molto meglio secondo Philip K. Verleger, come argomenta sul nuovo numero di ENERGIA.
25 Gennaio 2023
Accumuli: flessibilità per decarbonizzare il sistema elettrico
Cresce il fabbisogno di flessibilità giornaliero del sistema elettrico. Per questo lo sviluppo della capacità di accumulo nazionale deve essere coordinato sia con la crescita delle rinnovabili che con lo sviluppo delle reti elettriche.
23 Gennaio 2023
I 10 post più letti su RivistaEnergia.it nel 2022
Il 2022 è stato un anno denso e difficile per il mondo dell’energia e non solo. Ecco la lista dei 10 contributi più letti su RivistaEnergia.it. Buona Lettura!