Quali sono le prospettive di costo dell’idrogeno verde al 2030 e al 2050? Quali gli aspetti regolativi da tenere in considerazione?
Tecnologia
2 Aprile 2021
Idrogeno verde: ostacoli ad un’alimentazione diretta da impianto eolico o fotovoltaico
Allacciato alla rete o da impianto eolico/fotovoltaico dedicato: sono queste le 2 opzioni di alimentazione degli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno “verde”. Le differenti implicazioni delle due opzioni non sono irrilevanti e concorrono a definire il costo di produzione dell’idrogeno.
2 Aprile 2021
Idrogeno, elettrolisi ed elettrolizzatori: la tecnologia prima di tutto
L’idrogeno verde è al centro del dibattito energetico come possibile soluzione low carbon. La complessità del processo di produzione richiede, però, di non trascurare uno sguardo tecnico della questione.
2 Aprile 2021
Variabilità e intermittenza di eolico e fotovoltaico
Per capire meglio cosa implica una fornitura elettrica fortemente intermittente e variabile, il post presenta le registrazioni della potenza prodotta dagli impianti eolici e fotovoltaici in funzione in Italia.
15 Febbraio 2021
I dati sono il nuovo petrolio: similitudini e differenze tra Big Tech e Big Oil
Prendere sul serio l’affermazione, oramai un luogo comune, può generare interessanti cortocircuiti e suggerire soluzioni alle sfide della transizione energetica dalle fonti fossili. Sia per Big Oil che per Big Tech servono leggi, regolazione industriale e fiscale.
10 Febbraio 2021
Eolico: che fine fanno le turbine?
Ma le turbine eoliche si possono riciclare? Che ne sarà degli oltre 400mila impianti eolici (destinati a salire a 1 milione)? Prima di decidere nuove installazione sarebbe opportuno definire la regolazione per lo smantellamento, chi ne pagherà i costi, dove saranno i siti per sistemarli.
9 Febbraio 2021
Qualche interrogativo da dipanare sull’idrogeno verde
Dall’importanza di riformare il permitting per consentire un’adeguata capacità di generazione rinnovabile, passando le modalità d’impiego e la programmazione di potenziali flussi e volumi, fino alla necessità di un’equa ripartizione dei costi e di una governance che indichi chi e dove può investire.
9 Febbraio 2021
Dopo grid parity e market parity, ecco a voi la hydrogen parity!
A quali condizioni l’idrogeno potrà servire come stoccaggio dell’elettricità prodotta da fonti rinnovabili? Dopo grid parity e market parity, ecco a voi la hydrogen parity, e cioè il prezzo che rende conveniente la produzione di idrogeno (verde) da elettricità prodotta da fonti rinnovabili.
25 Gennaio 2021
Navigare attraverso la transizione energetica verso l’obiettivo 0 emissioni
Nel 2020 le società energetiche hanno adottato misure inedite per riposizionarsi nella transizione energetica, un cambio di passo verso la decarbonizzazione dell’economia.