Le 10 previsioni energetiche secondo gli analisti Wood Mackenzie, dai mercati petroliferi ai costi del solare, passando per le esportazioni di carbone fino ai veicoli elettrici. Come per tutte le previsioni, possono facilmente rivelarsi errate, ma restano un’utile bussola per navigare nell’incertezza che avvolge questo 2021 appena iniziato.
Tecnologia
28 Dicembre 2020
Il diavolo (dei mercati) e l’acqua santa (delle rinnovabili): Alberto Clô presenta ENERGIA 4.20
Alberto Clô presenta i contenuti ENERGIA 4.20: Niente sarà come prima; Joe Biden e il clima: what else?; Il diavolo e l’acqua santa; Un’agenda climatica nell’interesse degli stakeholders
21 Dicembre 2020
La partita del gas è ancora tutta da giocare
Ennio Macchi (Politecnico di Milano) illustra su ENERGIA 4.20 il ruolo fondamentale che il gas naturale ha svolto e potrà ancora svolgere per il contenimento delle emissioni di CO2 del settore elettrico.
15 Dicembre 2020
Tecnologie per la decarbonizzazione e come accelerarle
La transizione energetica verso zero emissioni nette richiede più di quanto le tecnologie esistenti possono fornire. Chiara Delmastro, Leonardo Paoli, Jacopo Tattini (International Energy Agency) propongono su ENERGIA 4.20 considerazioni tratte dal rapporto Energy Technology Perspectives 2020.
7 Dicembre 2020
Energia 4.20: English index and abstracts
Alberto Clô introduces the contents of the new issue of ENERGIA: «Nothing will be the same»; «Joe Biden and climate issue: what else?»; «The Devil and the Holy Water»; «A climate agenda in the stakeholders interest»
23 Novembre 2020
L’irresistibile leggerezza dell’idrogeno/1: coordinate per orientarsi nel dibattito
Tornato all’onore delle cronache per le sue mirabolanti prospettive di sviluppo, l’idrogeno necessita di chiarimenti in termini di tecnologie, costi e tempistiche, onde evitare di pagare caro errori cui l’Italia non è nuova. Una breve guida per comprendere lo stato dell’arte e orientarsi nella strategia della Commissione Europea.
17 Novembre 2020
Enea Tech: una fondazione al centro del network dell’innovazione
Istituita col Decreto Rilancio di agosto, Enea Tech è la fondazione nata per gestire il Fondo di Trasferimento Tecnologico. Opera nelle fasi iniziali del processo di introduzione delle innovazioni laddove altre strutture non intervengono. Ha una dotazione iniziale di 500 milioni di euro ed è operativa da novembre.
12 Novembre 2020
Idrogeno: una strategia strategica per chi?
Qual è la linea del Governo sull’idrogeno? Chi la detta e sulla base di quali considerazioni? La scelta di “quale” idrogeno dovrebbe tener conto dei diversi trade-off, senza creare conflitti tra obiettivi. Ma è singolare che la principale fonte del MiSE, seppur autorevole, sia un’azienda a controllo statale protagonista nelle partite energetiche dei prossimi anni.
4 Novembre 2020
Rinascimento nucleare
Prosegue il dibattito sul nucleare proposto in queste settimane sul nostro Blog. Dopo le riflessioni di Alberto Clô e Chicco Testa, Ettore Ruberti (ENEA) propone qualche osservazione partendo dall’intervista a Carlo Rubbia. Il nucleare a livello mondiale sta vivendo una seconda giovinezza e l’Asia è protagonista di quello che è stato definito un rinascimento nucleare.