Il nuovo slancio ai rapporti UE-Paesi del Golfo imposto dalla crisi energetica e l’invasione dell’Ucraina impone un ripensamento della cooperazione bilaterale. Partendo dalle abbondanti risorse e dalle rispettive ambizioni, Unione Europea e Paesi del Golfo devono approntare un’agenda di lungo corso per uscire dall’attuale stallo.
Tecnologia
27 Settembre 2023
CCS, quale potenziale economico (e strategico) per l’Italia?
L’hub di Ravenna può diventare il più importante sito per lo stoccaggio della CO2 del sud Europa rendendo competitiva la decarbonizzazione dei settori hard to abate.
16 Agosto 2023
Recensione: “Come funziona davvero il mondo”, di Vaclav Smil
Sul trimestrale ENERGIA 2.23, il direttore Alberto Clò recensisce l’ultimo volume maggior storico vivente dell’energia, Vaclav Smil.
9 Agosto 2023
Nichel: il futuro dell’offerta è nella transizione tecnologica dell’Indonesia
L’offerta futura dipende dalla capacità dell’Indonesia di completare una transizione tecnologica che le consenta di processare nichel di bassa qualità.
26 Luglio 2023
Agrivoltaico: quanto, dove e con quali ricadute
Su ENERGIA 2.23 una dettagliata fotografia dei progetti agrivoltaici in fase di valutazione in Italia, del potenziale monetario, nonché delle criticità e degli ostacoli da superare
24 Luglio 2023
SnamTEC, dall’innovazione l’energy company di domani
Alla scoperta di SnamTEC, il programma di innovazione (Tomorrow’s Energy Company) con cui Snam guarda dentro e oltre la crisi energetica
21 Luglio 2023
5 spunti per approfondire (29/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 29/2023
13 Luglio 2023
Il sistema elettrico non va in vacanza
L’elettricità è un servizio essenziale per le nostre vite e lo sarà sempre di più. La tenuta delle infrastrutture e la loro ridondanza diventano perciò valori assoluti.
12 Luglio 2023
Green Deal Industrial Plan e il difficile trade-off tra obiettivi climatici e industriali
Il Green Deal Industrial Plan è la risposta europea al protezionismo di Cina e Stati Uniti. Ma l’obiettivo di rilanciare lo sviluppo di filiere industriali rischia di rallentare la transizione.