I giovani sono il motore di un’importante fascia di consumi digitali ma anche di una rinnovata coscienza ambientale. Propensione al consumo (in una società dei consumi) e coscienza ambientale sono due lati conciliabili di una stessa medaglia o un nodo gordiano da recidere?
Tecnologia
26 Ottobre 2020
Intervista a Carlo Rubbia: tra nucleare e fossili a 0 emissioni
Il Professor Rubbia è stato insignito lo scorso 8 settembre del prestigioso Global Energy Prize per “la promozione della sostenibilità nell’uso dell’energia nel campo delle scorie nucleari e della pirolisi del gas naturale”. Gli abbiamo chiesto di spiegarci perché queste due fonti/tecnologie sono importanti per il futuro energetico e ambientale.
21 Ottobre 2020
Nucleare tra clima e geopolitica/2
Gli Stati Uniti non gradiscono il duopolio nucleare Russia-Cina e sono pronti a tornare sui loro passi. La geopolitica potrebbe portare a un futuro più roseo per il nucleare di quello attualmente previsto. Molto dipenderà dalla revisione della legislazione, dalla ripresa degli investimenti, ma soprattutto dallo sviluppo di reattori avanzati.
21 Ottobre 2020
Nucleare tra clima e geopolitica/1
Pur lentamente le cose vanno modificandosi, più per ragioni geopolitiche che energetico-climatiche e il nucleare potrebbe conoscere un futuro migliore di quello attualmente previsto. Ne guadagnerebbe l’ambiente globale, la capacità competitiva dell’industria occidentale, l’equilibrio geopolitico internazionale
5 Ottobre 2020
Idrogeno: tra promesse e incertezze
Sono sempre maggiori le speranze che l’idrogeno si riveli una chiave di volta nella transizione energetica. Ma cosa rende l’idrogeno così speciale? Perché si è tornati a parlarne ora con tanta insistenza? Dall’articolo “Rischi per la transizione energetica europea” di Clémence Pèlegrin e Renato Francesco Rallo (Groupe d’Etudes Geopolitiques) pubblicato su ENERGIA 2.20.
19 Agosto 2020
L’importante ora è spendere bene
Tra European Green Deal e fondi per la ripresa post-pandemica, l’Unione Europea metterà a disposizione un notevole ammontare di capitali da destinare ad investimenti “verdi”. Molti o pochi?
10 Agosto 2020
L’era dell’idrogeno è davvero alle porte? \1
Negli ultimi anni l’idrogeno ha risvegliato l’interesse di molti e anche in Europa c’è grossa attesa per un suo sviluppo al 2050. Una valutazione complessiva deve però tener conto delle possibili implicazioni in termini di costi e sicurezza. L’era dell’idrogeno è davvero già arrivata?
25 Giugno 2020
Transizione energetica europea a rischio
La crisi rivela alcuni principi per guidare la ripresa energetica, a cominciare da rinnovabili, idrogeno e gas naturale. L’analisi di Pèlegrin e Rallo (GEG) su ENERGIA 2.20.
18 Maggio 2020
Nuovi comportamenti ed energia: più o meno virtuosi?
Il lockdown può aver trasformato molti nostri comportamenti, con effetti sul fronte energetico ed ambientale rintracciabili nelle aree mobilità, lavoro, digitale. L’emergere di nuovi fenomeni merita di essere approfondito prima di decretarne il segno, anche perché potrebbe trattarsi di una “nuova normalità”.