Pillole di divulgazione sui problemi dell’energia e dell’ambiente, con la collaborazione di Luciano Canova e Stefania Migliavacca.
Quanto conta oggi il nucleare e quale ruolo avrà nella transizione energetica? Luciano Canova presenta il report Nuclear Power and Secure Energy Transitions dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, evidenziando i rischi e le opportunità in tema di sicurezza energetica.
Luciano Canova è economista e divulgatore scientifico. Insegna Economia Comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei
Dove vanno gli investimenti energetici? Stefania Migliavacca presenta i principali risultati del World Energy Investment 2022 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, un report essenziale per comprendere le prospettive del mondo energetico attraverso le dinamiche degli investimenti globali.
Stefania Migliavacca è docente di Economia dell’energia e dell’ambiente – Dinamica dei Sistemi presso la Scuola Enrico Mattei
Cosa succede ai prezzi del petrolio? Che la domanda sta eccedendo l’offerta sospingendo i prezzi. In tempi normali, alti prezzi stimolerebbero le oil companies a investire in nuova offerta riportando il mercato di equilibrio. Ma cosa succede se nel bel mezzo della transizione energetica questo meccanismo non scatta?
Stefania Migliavacca presenta il post di Alberto Clò Il Brent oltre i 120 dollari, e non è finita
Stefania Migliavacca è docente di Economia dell’energia e dell’ambiente – Dinamica dei Sistemi presso la Scuola Enrico Mattei
Luciano Canova presenta le principali conclusioni del rapporto IPCC sulla mitigazione. Da un post di World Resources Institute tradotto e ripubblicato su RivistaEnergia.it.
Vai al post
Luciano Canova è economista e divulgatore scientifico. Insegna Economia Comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei.
Stefania Migliavacca ci presenta il potenziale dell’efficienza energetica secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia.
petrolio: 30 mil.bbl/g, 3 volte la produzione giornaliera della Russia
gas: 650 mld mc/a, 4 volte le importazioni europee dalla Russia.
Stefania Migliavacca è docente di Economia dell’energia e dell’ambiente – Dinamica dei Sistemi presso la Scuola Enrico Mattei.
Il 6 giugno sono partiti a Bonn i lavori preparatori per la prossima COP27 che si terrà in Egitto. Stefania Migliavacca fa il punto sui progressi rispetto agli impegni presi dai paesi nelle scorse COP. A qualche notizia buona se ne contrappongono purtroppo diverse negative.
Stefania Migliavacca è docente di Economia dell’energia e dell’ambiente – Dinamica dei Sistemi presso la Scuola Enrico Mattei.
Per fare abbassare i prezzi della benzina, occorre far abbassare quelli del petrolio. Ma come? In un modo o nell’altro deve aumentare la produzione globale, interna agli Stati Uniti o esterna, ad esempio, Venezuela e Iran.
Luciano Canova introduce alla lettura dell’articolo Biden Has ‘Only Bad Options’ for Bringing Down Oil Prices pubblicato su The New York Times.
Luciano Canova è economista e divulgatore scientifico. Insegna Economia Comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei.
Stefania Migliavacca presenta alcuni dati chiave del nuovo rapporto IEA Global EV outlook 2022.
Stefania Migliavacca è docente di Economia dell’energia e dell’ambiente – Dinamica dei Sistemi presso la Scuola Enrico Mattei
Anziché sospingere i prezzi dei permessi di emissione, l’annuncio del REPowerEU ne ha causato il crollo. Come mai?
Stefania Migliavacca ce ne da un’anticipazione per poi invitare alla lettura dell’articolo di Mattia Ferracchiato REPowerEU: contaminiamo di più oggi, per un continente più verde domani! pubblicato sul blog RivistaEnergia.it.
Stefania Migliavacca è docente di Economia dell’energia e dell’ambiente – Dinamica dei Sistemi presso la Scuola Enrico Mattei
Ma è vero che gli Stati Uniti sono indipendenti dal punto di vista energetico? Qualche dato dall’articolo di Andrea Paltrinieri e Domenicantonio De Giorgio “Gli Stati Uniti sono impermeabili all’embargo sul petrolio russo?” pubblicato su RivistaEnergia.it.
Luciano Canova è economista e divulgatore scientifico. Insegna Economia Comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei.
Luciano Canova presenta il nuovo piano europeo da 300 mld euro volto ad accelerare la transizione energetica, tutelando la sicurezza energetica e riducendo la dipendenza dell’economia europea dall’energia russa.
Luciano Canova è economista e divulgatore scientifico. Insegna Economia Comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei.
Luciano Canova presenta le 10 indicazioni dell’Agenzia Internazionale dell’Energia per ridurre fina da subito i consumi di petrolio.
Luciano Canova è economista e divulgatore scientifico. Insegna Economia Comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei.
La crisi climatica non si risolve solo intervenendo sul lato dell’offerta di energia (turbine eoliche, pannelli solari, auto elettriche), altrettanto importanti sono i nostri comportamenti.
Luciano Canova è economista e divulgatore scientifico. Insegna Economia Comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei.
Luciano Canova propone un po’ di aritmetica del gas a partire dall’articolo “La Russia può abbandonare l’Europa per la Cina?” di Michele Soldavini (analista dei mercati energetici presso FEDABO S.p.A.) pubblicato su RivistaEnergia.it.
Qui il post di Michele Soldavini su RivistaEnergia.it.
Luciano Canova è economista e divulgatore scientifico. Insegna Economia Comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei.
Luciano Canova presenta i 10 miti su energia e clima come formulati da Alessandro Blasi (Special Advisor del Direttore Esecutivo della IEA Fatih Birol).
Qui il post di Alessandro Blasi su LinkedIn
Luciano Canova è economista e divulgatore scientifico. Insegna Economia Comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei.