L’interesse per la geopolitica dell’energia vive in questi anni un vero e proprio rinascimento. Sicurezza e transizione energetica hanno gradualmente spodestato altre questioni di massima rilevanza. Lo hanno fatto rinnovando il linguaggio comune e trasformando la percezione delle minacce per il nostro benessere. Eppure, la geopolitica dell’energia rimane un concetto quanto mai ambiguo. Per fare un po’ di chiarezza, RivistaEnergia.it ha deciso di dedicargli un’apposita rubrica.

La geopolitica dell’energia richiama ad una riflessione profonda su come le scelte strategiche sinora attuate si confrontano con lo scenario contemporaneo. Oltre, ad alimentare ingiustizie sociali montanti, il rallentamento o addirittura un’inversione del percorso di transizione energetica sono pericoli reali. Una svolta che non farebbe altro che accentuare ulteriormente le drammatiche implicazioni dell’effetto serra antropico sulle popolazioni delle regioni più fragili di questo Pianeta.

Analizzare come l’Unione Europea e l’Italia si confronteranno con queste sfide è di fondamentale importanza. Quali sono le capacità oggi a disposizione nel nostro Continente per far fronte a queste minacce e quali strategie di breve e medio-lungo periodo saranno implementate? Le risposte a questi quesiti delineeranno, in larga parte, il futuro delle nostre società.

Questo è l’obiettivo che si pone la rubrica Geopolitica dell’Energia sulle pagine di RivistaEnergia.it. L’obiettivo è raccogliere il meglio delle analisi di studiosi italiani e internazionali svincolati da qualsivoglia interesse di parte che approcciano questa intricata complessità e ne ricercano gli aspetti maggiormente peculiari e significativi.


La rubrica Geopolitica dell’Energia è realizzata con il supporto di Assofond.
Per supportare il progetto contattare geopoliticaenergia@rie.it.


Che cos’è la geopolitica dell’energia?


Le analisi della rubrica Geopolitica dell’Energia

Le europee riporteranno il nucleare in Germania?
di Francesco Sassi, 6 giugno 2024

L’Italia nella storia della geopolitica delle reti elettriche
di Massimo Rebolini, 28 Maggio 2024

Eolico cinese: un pericolo per la transizione energetica europea?
di Francesco Sassi, 21 Marzo 2024

Vertice Italia-Africa e Piano Mattei: Italia hub del gas (algerino)
di Francesco Sassi, 1 Febbraio 2024

La leadership nucleare della Russia
di Marco Siddi, 18 Dicembre 2023

La guerra Israele-Hamas a un bivio: diplomazia o conflitto energetico in Medio Oriente?
di Francesco Sassi, 23 Novembre 2023

Da Israele al Baltico: il grande gioco delle potenze e i mercati dell’energia
di Francesco Sassi, 11 Ottobre 2023

COP28 e le relazioni energetiche UE-Golfo: dalla tattica alla strategia?
di Cinzia Bianco, 29 Settembre 2023

Il manicheismo europeo sul gas e le sue contraddizioni
di Francesco Sassi, 29 Giugno 2023

La crisi del Niger e i rischi per l’Italia e il Piano Mattei 
di Francesco Sassi, 2 Agosto 2023

La crisi del modello energetico francese
di Francesco Sassi, 28 Aprile 2023

La mediazione cinese nell’accordo Iran-Arabia Saudita: tra (in)sicurezza e opportunismo
di Jacopo Scita, 29 Marzo 2023

La nuova guerra energetica russa all’Ucraina
di Francesco Sassi, 22 Febbraio 2023