4.000 miliardi di dollari all’anno l’ammontare di investimenti richiesto per la transizione energetica. Come spenderli? Chi paga?
Trend Topic
accettabilità sociale

10 Febbraio 2022
Il nucleare è accettato laddove è forte il consenso locale
Il sostegno al nucleare varia da paese a paese; i più propensi ad accettarlo sono i paesi dove il consenso è forte tra i cittadini dove sono localizzati gli impianti.

14 Settembre 2021
Dalla potenza all’atto: le tre barriere al Fit for 55
Per passare dalla potenza all’atto, il Fit For 55 deve superare tre barriere: politica; tecnico-economica; sociale.

9 Settembre 2021
Pistella: Nucleare, emblema delle contraddizioni nella lotta ai cambiamenti climatici
Il nucleare occupa un posto d’eccellenza tra le contraddizioni che costellano la lotta ai cambiamenti climatici: potenzialmente in grado di fornire un prezioso contributo in termini di CO2 evitata, ma perennemente in balia tra tecnologia e politica. L’articolo di Fabio Pistella su ENERGIA 3.21.

15 Giugno 2021
Alberto Clô presenta ENERGIA 2.21
Alberto Clô presenta i contenuti del trimestrale ENERGIA 2.21.

7 Giugno 2021
Economica, sociale, ambientale: le dimensioni della decarbonizzazione
Troppo spesso le prime due dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica e sociale – finiscono per essere sottovalutate a favore della sola terza dimensione: quella ambientale. Su ENERGIA 2.21 Olivier Appert offre una panoramica delle opzioni disponibili e dei percorsi da privilegiare per una strategia di decarbonizzazione sistemica e di lungo termine.

4 Maggio 2021
Per un Comitato Tecnico Scientifico sulla Transizione Ecologica
Per affrontare con cognizione di causa la rivoluzione della transizione ecologica serve un Comitato Tecnico Scientifico indipendente in grado di individuare punti di sintesi tra problematiche talora divergenti d’ordine economico, energetico, ambientale, sociale.

20 Aprile 2021
L’impennata del rame: tra criticità geologiche, sociali, ambientali
Il mondo fa sempre più uso di rame e questo spinge in alto i prezzi. Senza ricerca e investimenti, l’offerta non riuscirà a tenere il passo della domanda. Ma trovare e mettere in produzione una miniera di rame non è un’operazione così semplice.